GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] aristocratica di G. ("ex nobili et magna prosapia oriundus", Landolfo, p. 87; "nobili quidem progenie ort[us]", gruppo capitaneale. Infatti, già nella prima metà dell'XI secolo, durante l'episcopato di Ariberto da Intimiano (1018-45), vi erano ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] , dove il padre di Chiara, Pietro Gambacorta, uno dei più nobili cittadini pisani, acquistò dalle suore della Misericordia un fondo su cui S. Maria Novella lo segnala in quella chiesa durante la quaresima del 1393, mentre dalle lettere di Chiara ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] di lui, assunse un tono sempre più ironico e infine addirittura minaccioso. Durante la mascherata in gondola del carnevale egli fu schernito da giovani nobili, muniti di alambicchi, soffietti e altri arnesi del gabinetto alchimistico, che offrivano ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] governativa di Cremona che riportano repertori delle famiglie nobili cremonesi e che risultano essere le uniche opere Borghese I. 497), che furono portati a compimento dal F. durante il pontificato di Paolo V, con la ferma volontà di rimanere ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] legationis), G. condusse la sua opera di persuasione tra i nobili del Regno. Poiché la ricordata assemblea del 10 ott. 1307 G. e dalla sua corte (composta di 25 dignitari) durante la missione diplomatica in Ungheria furono ingenti, come tramanda un ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] sua prebenda di procuratore e rifiutava gli inviti nelle case dei nobili "sapendo che i secolari sono rigorosi censori della vita de' domenicani teneva nella cappella Sistina in presenza del papa durante la cerimonia con la quale si iniziava a Roma ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] con la richiesta di assegnare ai barnabiti il collegio dei nobili, fu trasferito a Perugia, e qui palesò l'assorbimento . 30-38, 43; V. Vinay, Evangelici italiani esuli a Londra durante il Risorgimento, Torino 1961, ad indicem; G. Spini, L'Evangelio e ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] eseguita il 29 ottobre, e la confisca dei beni.
Durante i tre mesi e mezzo trascorsi dal F. nella -32; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, p. 218; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 31, 169, 184-190, 251 ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] fino dopo il 1219 (Niese) o fosse morto soltanto nel 1222 durante la spedizione ordinata da Federico II contro suo fratello il conte Tommaso di come avrebbe voluto, gli interessi della sua nobile famiglia con gli obiettivi del pontefice. Così ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] Simone, padre del G., e Francesco di Nino Guidalotti, per i nobili insediati in città Borgaruccio Ranieri e Pietro di mastro Paolo. Il rocca di S. Apollinare, bene abbaziale, fu demolita.
Durante la reazione popolare fu data la caccia ai Guidalotti e ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....