LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] della Chiesa della sua città anche in altri scritti. Durante il terzo sinodo della diocesi di Lodi fu incaricato Il Racconto dei podestà di Lodi ricostruisce la storia delle famiglie nobili dal 1158 al 1650; a esso si devono aggiungere alcuni ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] insistenza alla priora di non rendere pubbliche le sue estasi, nelle quali spesso il corpo si associava allo spirito (come accadeva durante le meditazioni sulla passione dei martiri o di Cristo) sino a perdere il controllo di sé e ritrovarsi rigida e ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] contemporaneamente la carica di rettore del collegio Cordelles o dei nobili. Nell'aprile 1760 ritornò a Cervera come rettore di quella che vennero ricevuti allora in territorio pontificio. L'A. durante l'anno di permanenza in Corsica, a Bonifacio, si ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] dei poveri che, con l'aiuto di altri dodici nobili (che raffiguravano i dodici apostoli, mentre il sindaco 239 s.).
Il 31 genn. 1308 moriva Azzo VIII d'Este. Durante la crisi che travagliò Ferrara per la successione, di cui approfittarono sia ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] Medici. Fu preconizzato nel concistoro del 6 apr. 1576.
Durante i primi anni del suo vescovato gli furono affidate da Paris 1661, p. 201; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, I, Firenze 1668, pp. 491 s.; Gallia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] autorizzato e incoraggiato da Clemente XI, che aveva conosciuto a Roma durante gli studi (si veda, tra l'altro, il breve venne talvolta perseguitato per la sua geverità morale: alcuni nobili bolognesi, per esempio, tentarono di fare proibire la ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] quell'occasione assisteva il Barberini in qualità di segretario, racconta che durante il viaggio il G. fu colto da febbre, come molti altri agitazione a causa dell'elevata percentuale di giovani nobili convittori destinati alle armi e alla politica, i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] studi e primo biografo dello zio Luigi, già durante il soggiorno romano la G. si ripromise di , ad indicem; A.M. Lorenzoni, Una cerimonia di vestizione al nobile collegio delle vergini di Gesù di Castiglione delle Stiviere, in Civiltà mantovana ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] loro resistenza diede origine ad un tumulto durante la processione del Corpus Domini dell'anno , 145: Id., VII, c.52; Ibid., cod. Vat. lat.4911: A. Ceccarelli, Nobilia dell'alma città di Roma, III, c. 154; G.Coletti, Comunicazioni dall'Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] Pallavicino fosse in qualche modo intervenuto proprio durante la nunziatura fiorentina. Invece, la politica N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova, 1828, p. 27; P. Litta, Famiglie nobili d’Italia, VI, Milano 1819- ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...