LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] alcune parole del L. a favore del cristianesimo, proferite durante l'arbitraggio di una disputa fra due fratelli di origine 153-184; G. Cozzi, Giustizia "contaminata". Vicende giudiziarie di nobili ed ebrei nella Venezia del '600, Venezia 1996, pp. 75 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] in una serie di importanti commissioni affidategli da alcune famiglie nobili e dalla corte pontificia. Circa alla fine dello stesso cardinale Michele Bonelli, anch’egli domenicano e cardinal nepote durante il pontificato di Pio V, nel novembre 1585 ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] d'Asti, fu mandato in Lombardia per far rilasciare alcuni nobili milanesi imprigionati da Matteo Visconti. Il 9 settembre dello stesso anno " del Regno, affidata per l'appunto allo Ch., durante la minore età della regina Giovanna I, in sostituzione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] fornirci il racconto di un'impresa alla quale partecipò all'età di diciannove anni: la battaglia dei Dardanelli (26 giugno 1656), durante la quale era imbarcato sulla galera "S. Pietro" dell'Ordine gerosolimitano e dove si distinse nell'assalto ad un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] a Porto, mentre faceva ritorno a Roma si imbatté in alcuni nobili romani che, riconoscendo in lui un amico di Oddone, gli riferirono un fatto prodigioso accaduto il 15 agosto durante la sua assenza.
La denominazione salernitana, cui il nome di G ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] in giugno, quando di lì scrisse al pontefice).
Durante questi anni il G. ebbe un breve scambio .A. Pecci], Lettera sull'antica, e moderna derivazione delle famiglie nobili di Siena scritta, e composta da Lucensio Contraposto da Radicondoli…, Gallipoli ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] ottenesse un diploma di ascrizione tra quelle nobili napoletane fuori seggio, superando in tal modo lento tramonto del Sant’Uffizio. La giustizia ecclesiastica nel Regno di Napoli durante il secolo XVIII, in Rivista storica italiana, 2011, 1, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] riunì e presiedette un nuovo sinodo provinciale, durante il quale furono tra l'altro emanate sacra..., IV, Venetiis 1719, coll. 891 ss.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 8; G. B. Semeria, Storia eccles ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...]
La questione era insorta al principio del 1743, durante le trattative di pace di Londra. Qui il morì a Roma, il 21 giugno 1759.
Fonti e Bibl.: P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 959-961; L. ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] .
L. fu oblato a S. Clemente a Casauria (vicino Pescara) durante l'abbaziato di Oldrio (od Oldrico, 1131-52). Sulla prima formazione temporale rappresentata da una teoria di papi, imperatori e nobili e dai possessi dell'abbazia, prima fra tutti l'" ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...