URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ad inviare ad Avignone un'ambasceria che annoverava nobili e ufficiali reali, per cercare di dissuaderlo; Ancel 1980; A.M. Hayez, Les "Rotuli" présentés au pape Urbain V durant la première année de son pontificat, "Mélanges de l'École Française de ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] cui si trovava quella istituzione, che fu per lui durante tutta la vita un peso tormentoso, la servitus della a Baccio Valori intorno al modo di fare gli alberi delle famiglie nobili fiorentine fu stampato da M. Giunti, Firenze 1602 e rist. da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] a Firenze, Genova e, soprattutto, Venezia "i più nobili" siano "per lo più i mercatanti di maggior faccende , il D., nell'aprile del 1584, s'ammala e - assistito durante l'agonia dallo stesso Borromeo che gli somministra i sacramenti - muore, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] clemenza. Nel 1550 si recò per la prima volta a Roma durante il giubileo indetto da Giulio III, spinto verso la corte pontificia in gioventù. In apertura, rivolgendosi a un prelato di nobile famiglia veneziana, che gli aveva chiesto un parere sull' ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] effetto. In India intervenne in favore di Roberto De Nobili (1616 e 1618), in contrasto con l’arcivescovo di , Rome 2006; S. Giordano, Note sui governatori dello Stato Pontificio durante il pontificato di P. V (1605-1621), in Offices, écrit et ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] nel collegio Campana di Osimo, un istituto riservato ai figli dei nobili che già aveva accolto tra i suoi alunni A. della Genga, di Curia, lasciando scorrere quel primo biennio di pontificato durante il quale Leone XII si sarebbe logorato nel vano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] gli allievi della Scuola dei paggi e del Collegio dei nobili alla fisica sperimentale e alla geometria analitica (1766). A Napoli disposizione un attrezzato gabinetto di macchine che utilizzavano durante le ‘accademie’ di fisica sperimentale e che ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] donazioni che sembrano testimoniare delle buone relazioni dell'abate di Farfa con i nobili dei "comitati" vicini (ibid., nn. 1311, p. 298; posizione politica di B., così chiaramente manifestatasi durante il processo del 1103- 1105, trova conferma ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] , nella primavera del 1246, congiura di alti funzionari e nobili del Regno contro Federico II, della quale era a conoscenza cioè al romano Pietro Capocci che si era acquistato meriti durante la sua missione in Germania. Richiamò perciò in Curia il ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] fu scelto anche a predicare in S. Maria del Fiore, durante le cerimonie indette per festeggiare la vittoria su Pisa. Ma già cfr. lo stesso cod. Vat. Lat. 4000, e il 4192, e la nobile lettera scritta da Siena a un priore di Firenze il 7 ag. 1408, la ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...