Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] nobiltà e all'asservimento degli altri membri della comunità. Durante il suo breve regno (circa sette mesi), Gaumata, sconfitto: la figura del faraone è in ginocchio e quelle dei nobili egiziani legati l'uno all'altro da una corda, che ricordano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] chiocciolai di Da But), essi non sono stati sottoposti ad analisi.
Durante le prime fasi della cultura B.S. il livello del mare era pressoché indipendenti fino al 43 d.C. Da quella data i nobili-guerrieri di D.S. furono costretti alla resa e fino al ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di nome Prassitele, ma di età ellenistica avanzata (v. prassitele; praxiteles). Durante l'Impero furono esposte, parte nella cella e parte nel pronao, statue di nobili matrone, delle quali sono state ritrovate quattro basi senza le statue, parecchi ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] - Fu con il sorgere delle città-stato meridionali, durante quello che oggi viene chiamato il periodo predinastico (o descritta come forma di socialismo teocratico. Tutti i cittadini, nobili e popolani, lavoravano al servizio del dio, coltivando e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] applicato alla residenza dell'Inca, a quella dei nobili, ai templi e alle case dei contadini. Il 3 ha su un'area fino a 10 km². Le piattaforme vennero costruite durante varie fasi, con strati di suolo quasi sterile e successioni di superfici ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Khitan, entrambi risalenti al primo periodo dinastico: una necropoli nobiliare a Baoshan e la tomba di Yelü Yu che, datata state individuate almeno sei fasi di sviluppo, ma solo durante le ultime tre compare la delicata invetriatura opaca che ha ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , da quella del "Re dei re" a quella del nobile locale. Forse collegabile all'ascesa della Media quale potenza regionale è Qabr-i Madar-i Sulaiman e trasformata in moschea durante il periodo islamico mediante l'aggiunta di una peristasi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] assimilarono i temi di quella etrusco-corinzia, forse a Pontecagnano. Durante il VI secolo e in parte del V, Capua dové maggiori, a Roma. Gli edifici pubblici fatti edificare dai nobili (che traboccavano di opere depredate in Oriente) erano di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Secondo la tradizione riferita da Aristotele, la città venne fondata dai discendenti illegittimi di nobili donne locresi che si erano unite con servi durante una lunga assenza dei mariti, impegnati a combattere con gli Spartani nella guerra messenica ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] il nome della città in Messana, in ricordo delle sue nobili origini messene, e assunse il controllo dello stretto. A Gela ., il figlio Ieronimo si alleò con i Cartaginesi durante la seconda guerra punica, con conseguenze disastrose: Siracusa venne ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....