CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] It., cl. VII, 201 (= 7461): R. Curti, Serie delle famiglie nobili venete, I, c.3. Vedi, infine, Relazioni degli Stati europei lette al Schipa, Napoli 1926, p. 28 (estratto); Id., L'Europa durante la guerra di successione di Spagna, I, Napoli 1937, p. ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] nipote Bartolomeo per i danni arrecati al castello durante il conflitto. La somma non risulta ancora pagata Constitutum di Spoleto del 1296 che, alla rubrica 50, obbligava i nobili di Chiavano a prestare giuramento davanti ad ogni nuovo podestà e ad ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] Napoli, Venezia 1581, p. 172; S. Ammirato, Delle fam. nobili napolitane, Firenze 1651, p. 62; Lodi di dame napol. del secolo italo-spagnuola nei primi anni del Cinquecento, in La Spagna nella vita ital. durante la Rinascenza, Bari 1949, pp. 149-150. ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] colpevoli fu pronta e esemplare: i consoli, "adunati i nobili della città e il popolo, si incamminarono con le armi dare la caccia ad un pirata che infestava il golfo ligure, Durante da Portovenere: il B. sarebbe stato allora più che ottantenne. Si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] si circondò di valenti letterati, di avvocati, giuristi e nobili, tutti accomunati dall'amore per le lettere, dando così . 1691 tenuta con "un gran concorso di popolo e di nobiltà", durante la quale il C. tenne l'orazione d'apertura e recitò un ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] il 7 febbraio 1820 aveva sposato la concittadina Maria Teresa de’ Nobili (1801-1883) e l’8 dicembre dello stesso anno gli era Pironti, Parte III, bb. 2, 4. Sulle sue posizioni durante il periodo costituzionale: B. Croce, Lettere e documenti tratti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] ebbe un ruolo importante in quella del 1647-48, durante il nuovo, massiccio attacco portato alla stessa Milano dai dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i nobili milanesi temevano, non a torto, progetti segreti che si sarebbero ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] sfortunato notaio si era abbattuta un'altra calamità. Egli, esercitando durante la malattia di Giacomo e per conto di questo l' notizie della duchessa e degli altri parenti del duca, dei nobili e dei personaggi influenti di Ferrara, fra i quali i ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] sarebbe stato il crollo del sistema politico bolognese.
Durante il mandato del M., attraversò la città il ), p. 577; m.r. IX.5.4: G. Giscardi, Origine( delle famiglie nobili di Genova (XVIII secolo), III, pp. 1337 s.; P. Cantinelli, Chronicon, a ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] d.).
Le questioni nelle quali si trovò a dover giudicare durante la sua carriera di magistrato fornirono, al C. la materia VI (1920), p. 177; B. Aldimari, Memorie historiche delle famiglie nobili, Napoli 1691, II, p. 248;P. Giannone, Istoria civile ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....