GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] gli affidò poi il ruolo di capitano dell'esercito durante la nuova offensiva contro i Torriani, che avevano ripreso Poggetto, la possibilità di procedere con le armi contro Milano. Dodici nobili cittadini tra i quali il G., "più temendo la divina ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] Bologna 1669, p. 84; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 354 s.; V. Giorgetti, XI (1916), 3, p. 107; G. Fasoli, Bologna e la Romagna durante la spedizione di Enrico VII, in Atti e mem. della Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] nominato giudice dei savi, carica che detenne fino alla morte. Durante il processo seguito alla scoperta della congiura di Ferrante e Giulio curato da un medico reale, fu ossequiato da nobili inviati dall'imperatore e ricevette soddisfazione, poiché ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] vi furono l'arcivescovo, il G. e alcuni altri nobili cittadini (fra cui due canonici della cattedrale della famiglia dei gli servivano per far fronte alle spese che avrebbe incontrato durante la legazione. Da un documento di pochi mesi prima ( ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] sulla città. Così, se a metà del 1394, durante il suo breve dogato, Nicolò da Zoagli sembrava propenso ad pp. 93 ss., 99; B. Aldimari, Mem. historiche di diverse famiglie nobili, Napoli 1691, p. 749; A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] sarebbe toccata al Visconti, Vicenza al Carrarese. Così durante tutta la primavera e l'estate del 1387 Indicem;Padova, Biblioteca civica, ms. B.P. 1619: Alberi genealogici delle famiglie nobili padovane,sub voce;Ibid., ms. B.P. 1418 IX: B. Bertoldo, ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] giurata dell'Impero. Ma il L., in modo speciale, durante il suo soggiorno a Ratisbona non disdegnò contatti costanti con seguito, formato da oltre 50 persone, di cui almeno dodici nobili. Ad accoglierli, presso l'abitazione dell'abate Dini, trovò il ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] dal Demanio l'isola di Montecristo e farne il punto di ritrovo di nobili e yachtsmen di tutto il continente, gli valse fin dal 1882 la nomina società degli industriali e commercianti d'Italia. Durante quell'anno infine trascorse alcuni mesi a Torre ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] 1620, con l'appoggio del viceré Ossuna, e poi ancora durante i drammatici avvenimenti del 1647. Appunto su proposta del Genoino l la circolazione in armi da quartiere a quartiere sia dei nobili sia dei popolari.
Guadagnatasi la fiducia del viceré, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] presso lo Studio. Nell'ottobre dello stesso 1445, durante il gonfalonierato di Cosimo de' Medici, il M. . 65, 120, 144-146; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, Firenze 1671, II, p. 523; Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....