MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] , le pubblicazioni aventi come oggetto le grandi famiglie nobili romane e laziali, pubblicate per cura dell'Istituto Bellanca, Antonio Muñoz. La politica di tutela dei monumenti di Roma durante il Governatorato, Roma 2003, pp. 152-154, 366 s.; S ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] 18 ag. 1690. Nel 1698 venne eletto prefetto del Consiglio dei nobili per il governo dell'università. Nello stesso anno fu inviato in missione Carlo Emanuele III nel dicembre del 1733 e durante tutto il triennio dell'occupazione franco-sarda del ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] , soprattutto a Palermo e a Trapani, si era aggravata durante la sua assenza dal Regno a causa della negligenza di , Palermo 1851, pp.67 ss.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili..., III, Napoli 1875, p. 14; G. B. Caruso, Storia di Sicilia ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] eseguita il 29 ottobre, e la confisca dei beni.
Durante i tre mesi e mezzo trascorsi dal F. nella -32; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, p. 218; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 31, 169, 184-190, 251 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] dei "Balzani", a varie Balie che emanarono norme contro nobili e magnati. Significativa è peraltro la circostanza che il suo romane, o a dicembre, termine previsto dal mandato conferitogli.
Durante la permanenza di G. a Roma il predominio dei bianchi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] disastri; Sarteano, invece, sopportò un cruento assedio, durante il quale lo stesso D. fu ferito da una , Torino 1845, III, p. 176; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili…, Napoli 1876, I, p. 170; C. Foucard, Fonti di storia napoletana dell ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] fu sempre "amorevole e saggio mecenate", e di altri nobili e generosi amici, che cercarono invano di distoglierlo dall'ostinazione pp. 64 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, II, Torino-Roma 1892, p ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] del 1463 fin oltre il 28 marzo 1464.
Proprio durante il suo rettorato, dogando Cristoforo Moro, scoppiò la secolare abbandonare, non risulta per qual motivo ("ob casum occursum viro nobili Luce de Lege procuratori, qui omnibus notus est", recita ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] Federico II, di Corrado e di Manfredi e i nobili perseguitati. Fu spesso sollecito inoltre ad anticipare di procuratore in Puglia. Sotto Manfredi fu nel 1263 maestro portolano di Calabria; durante il regno di Carlo I nel 1268-69 e 1270-71 secreto di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] 1509, fu scelto fra i Sedici destinati a reggere Padova durante l'emergenza. Il giorno dopo essi rifiutavano l'ingresso all' C. decise di resistere e seguì insieme a due altri soli nobili (i fratelli Alberto e Roberto Trapolin) il Trissino e i ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....