DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] non più estratto prima dell'elezione al dogato). Durante l'incarico si occupò della giunta per il Berio, m. r. VIII. 2. 28: A. M. Buonarroti, Alberi genalogici di diverse famiglie nobili, I, p. 354; Ibid., Bibl. univer s., Manoscritti, c. IX. 19-21: ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] , lo Sforza si recò a Venezia il G. fu uno dei quattro nobili che gli andarono incontro a Padova e, in seguito, lo accompagnò a doge Cristoforo Moro (12 maggio 1462). Nel 1464, durante la guerra contro i Turchi originatasi dalla perdita di Argo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] con sicurezza al Frangipane. Col suo abile comportamento durante lo scisma alessandrino e la sua attiva politica territoriale contro l'avversario Innocenzo II, egli menzionò tra i nobili romani suoi sostenitori anche un figlio di Leone Frangipane, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] che lo riguardano direttamente e che lo designano con l'appellativo di "console dei Romani", a sottolineare la sua origine nobiliare.
Durante la prima podesteria orvietana, il D. stipulò un patto con la vicina Soana, che si pose sotto la protezione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] nelle Puglie, l'A. fu immischiato nelle contese di una fazione di nobili baresi (tra cui G. de Rossi ed O. Visconti) contro un' p. 87-90; cfr. anche G. B. De Pyrris, p. 98).
Durante i moti del 1647-48, l'A. fiancheggiò gli Spagnoli, sia pure agendo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] L'insegnamento pubblico delle linguestraniere moderne a Milano durante la prima dominazione austriaca, in Archivio storico Brambilla, Il "sistema letterario" di Milano: professioni nobili e professioni borghesi dall'età spagnola alle riforme teresiane ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] tra Alfonso e il G. rallegrarono i molti nobili napoletani che mal sopportavano i favori elargiti al G poté evitare.
I timori che assalirono la maggior parte degli Spagnoli durante l'ultima malattia di Alfonso, nell'estate del 1458, spinsero il ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] 1915 il G. venne chiamato alle armi e, dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali di Parma, ebbe la nomina a sottotenente. Durante il periodo bellico svolse compiti di istruttore a Foggia e fu quindi inviato nella zona del fronte in Veneto e in ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] quel Tarquinio Gregorio che lo stesso C. denunciò durante il processo. Ma si trattava pur sempre di quelli citati nel testo, è desumibile da C. Bertini, Codici Vaticani riguardanti la storia nobiliare, Roma 1906, pp. 20, 23, 40 s., 52, 53, 60-63; e ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Il M., in seguito, prese parte alla difesa di Nizza durante la ritirata delle forze francesi nel 1558.
Malgrado l'età, sorella e di Bernardino Lignana, governatore di Cuneo, di nobile discendenza.
Fonti e Bibl.: Il castello di Moncrivello ha ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....