GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] Cantacuzeno, figlio di Giovanni VI; in seguito, durante la prigionia di Giovanni VI a Vidin, in Bulgaria 422-427; G. Olgiati, I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili del mondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno, Montoggio… 1993 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] Nicotera inviato a reggere la prefettura di Bologna.
Durante il periodo bolognese il G. accolse la salma di Consoli, II, Catania 1987, p. 384. Inoltre V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, III, p. 546. Per le tappe della carriera prefettizia, M. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] di S. Andrea, fra i "buonuomini popolari e nobili" eletti dal Comune. Nel 1327 avrebbe iniziato la sua la città "fu commossa a romore e ad arme" (G. Villani, p. 234) e durante il tumulto il G. se ne stette in armi in piazza con il suo seguito "con ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] quella città piena d'artefici d'ogni sorte e delli più nobili e principali essercizi", il che forma la potenza del granduca, avvenuta a Reims il 30 settembre; per di più Nani si ammalò durante il viaggio, sicché il G. proseguì da solo e fu raggiunto ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] del G. che, per ordine di Paolo II, conquistò tre castelli dei nobili di Alviano e ne catturò i signori che furono rinchiusi in Castel Sant'Angelo fu Enoch d'Ascoli che recuperò il codice durante una sua missione in Germania, fortemente voluta da ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] da giornali dell'epoca circa le condizioni dell'Italia meridionale durante i primi anni di vita unitaria (ora presso l . risulta dagli indici generali); B. Candida Gonzaga, Mem. dellefamiglie nobili delle province merid. d'Italia, Napoli, 1875, VI, p. ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] re, che lo ricevette in udienza il giorno dopo e che, durante le due settimane di permanenza, lo circondò di attenzioni e lo . e degli altri capi del governo e lo sterminio dei nobili; ma, più che sul malcontento interno, confidavano sull'aiuto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] e Filippo Maria Visconti. Nell'ottobre del 1427, durante il breve soggiorno di Luigi III a Napoli, questi Storia della univers. di Napoli, Napoli 1924, pp. 138-50; M. Schipa, Nobili napoletani in Napoli..., in Arch. st. ital., s. 7, III (1925), p ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] 1820) e Cesare, entrò nel collegio S. Carlo o dei nobili, dove ebbe come docente di filosofia, logica e scienze naturali L e a cui si rivolge per chiarimenti e consigli, in particolare durante viaggi in Italia (tra 1772 e 1775 fu a Ferrara, Bologna ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] altro fu provveditore in Romagna, durante la laboriosa riconquista della Terraferma de' patritii..., III, p. 216; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, sub 11 dic. 1559; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni dei Pregadi, reg. "A", ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....