CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] difeso in Consiglio dei dieci dalle accuse di abusi presentate da nobili e contadini. Per oltre un anno egli rimase escluso dalla vita a Luigi XII che preludeva al nuovo patto di Blois. Durante i sei anni che seguirono, la sua attività politica fu ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] , i francesi nel gennaio del 1799 marciarono su Napoli. Durante l’offensiva lasciò il comando della legione romana e a della capitale, il 9 agosto fece parte della delegazione di nobili inviata a Torino per scortare nel Regno Gioacchino Murat. Sotto ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] stato ucciso a sua volta dalla fazione dei Bentivoglio. Durante l'estate del 1446 rimase in Romagna con Taddeo pp. 212, 219; L. Balduzzi, La famiglia dei conti Brandolini nobili veneti, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, II(1874-75), pp. 16 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] molte fortezze del territorio di dominio eugubino. Parecchi nobili, che avevano sino ad allora appoggiato il presule , il quale compose per essa uno dei suoi consilia.
Durante gli anni della sua collaborazione politica col fratello Gabriele nel ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] di rappresentanza a 25 anni, quando, insieme con un altro giovane nobile, Cesare Durazzo (con cui, anni dopo, avrebbe avuto motivo , delle "cure" praticategli per tenerlo "vivo" durante il processo per direttissima che, riconosciutolo reo di lesa ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] a Torino nel 1693, aveva studiato al collegio dei nobili (dove aveva anche fatto parte dell'Accademia degli Uniti, gestione dei rapporti con gli artisti di corte. In realtà, durante il regno di Carlo Emanuele III queste competenze erano passate di ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] infatti di cercare, all'interno, un'intesa con i nobili guelfi: lo attesta il riconoscimento di buon governo da lui al 1313.
Il fatto che in questo periodo - durante il quale i popolari elaborarono e promulgarono rigidi provvedimenti antimagnatizi ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] dei potenti, grazie anche alla sua appartenenza a una nobile famiglia francese: era così avvantaggiato nei confronti di quei documentata, e anche Petrarca la descrive in una lettera scritta durante il suo soggiorno a Napoli. Ben più pericolosi delle ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] alle dimissioni Marcello Carafa, reggente di Vicaria durante la dominazione austriaca, ottenne l’incarico rimasto che composero la real Corte dei Borboni di Napoli, in L’araldo. Almanacco nobiliare del napoletano, V (1882), pp. 241, 251; M. Schipa, Il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] e la sua tendenza a comportarsi da signore irritavano i nobili guelfi, i quali chiedevano che le cariche non fossero . Benché il suo nome non compaia negli atti della curia regia durante l'assedio di Brescia, è probabile che, come afferma il Ventura ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....