ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] pensare che la famiglia di E. fosse imparentata con questi nobili. Esistevano forse anche rapporti di parentela con i milites sancti dell'elezione da parte del sinodo tenuto a Roma durante la quaresima successiva poté cambiare questa situazione e sia ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] . nota le orazioni dette ogni sera nella galea, e continua durante tutto il viaggio a mettere per iscritto le preghiere e gli la prima fermata a Cipro. Il B., insieme con altri nobili, fu presentato alla regina, Caterina Cornaro, e ricevette l'Ordine ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] una garanzia di stabilità e di tranquillità interna. Certamente, durante gli anni di questo governo, il D. appare come n. s., XVII (1983), ad Indicem; N. Battilana, Genealogie dellefamiglie nobili di Genova, I, Doria, Genova 1825, p. 38; P. Gioffredo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] e dal tutore Ludovico il Moro il 2 novembre.
Durante il dominio del Moro, protrattosi per circa un decennio Luigi e dei suoi armati, tra il 18 e il 20 luglio 1506 i nobili furono costretti ad abbandonare le loro case e la città. La mattina del 20 ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] idee innovatrici di Leonardo Donà, il futuro doge, e dei nobili a lui vicini, fra cui il B., che in tale in patria, avvenuto nel 1609, l'atteggiamento conciliante tenuto dal B. durante l'Interdetto e la sua adesione ad un programma di distensione nei ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] il Collegio Romano, da dove nel 1791 passò al collegio dei nobili di Urbino, retto dagli scolopi, per completarvi gli studi di retorica tradizione poetica nazionale e la sua bellezza formale.
Durante il periodo francese il F. visse tra Milano ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] idee che lo stesso C. aveva sostenuto e che durante il viaggio alla volta della Francia trovava modo di confermare , pp. 1078-1080; III, p. 2040; S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, pp. 204 ss.; M. Salvi, Historie di Pistoia, ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] veneziana, nelle sue strutture e nei suoi problemi, durante il trentennio che va dalla Prevesa a Lepanto. , 3341/10; Misc. Correr, 1752, 2156; B. Pittoni, Imprese nobili et ingeniose di diversi prencipi et d'altri personaggi illustri, Venezia 1566, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] " per il Valier la prolungata permanenza a Tine, durante la quale, con tutta probabilità, gli era stato Felice da Mareto, II, Parma 1974, p. 429. Relativamente ai Ferrari nobili, cfr. E. Nasalli Rocca, Il patriziato piacentino..., in Studi... in on ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] il L. andò nuovamente in Sicilia e il 14 maggio 1287, durante l'assedio di Augusta, re Giacomo lo mandò a trattare la resa la questione è controversa. Speciale non include il L. fra i nobili che combatterono a fianco del re, né descrive la sua morte, ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....