GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] di segretario, della seconda delle due classi (una formata da nobili, l'altra da borghesi) delle quali essa si componeva.
Il anni), sia presso i dotti.
Scarse sono le notizie sul G. durante quest'ultima fase della sua vita. Al rientro in patria entrò ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] dello stesso anno. La scelta del D., assieme a due nobili rei di violenze, per inaugurare la "legge dei biglietti" nella politica italiana avvenne nella primavera-estate del 1612, durante la prima guerra di successione dei Monferrato, quando offrì ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di mediazione tra Pio II e la patria senese, specialmente durante il periodo di tensione fra il 1461 e il 1463, governo cittadino aveva nuovamente estromesso dalle cariche il partito dei nobili, con l'eccezione della famiglia Piccolomini e il L., ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] di una zona di confine, tradizionalmente terra di nobili non sempre ligi alla Serenissima. E particolarmente difficile era Francesco Belli, fu particolarmente faticoso, contrassegnato da incidenti durante il valico del San Gottardo, da uno dei quali ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] C. ebbe a beneficiare dopo la sua promozione di un titolo nobiliare, di conte di Santa Vittoria d'Alba (11 dic. 1723 . 206-208, 256, 425; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, p. 367; M ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] maggio 1337, e l'arciprete Iacopo, catturato dai nemici durante i combattimenti del 10-11 novembre, restò per qualche anno , Pisa 1973, pp. 14, 61 s.; M. Ronzani, Famiglie nobili e famiglie di "Popolo" nella lotta per l'egemonia sulla Chiesa cittadina ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] probabile appare la sua presenza nella flotta allestita nel 1350 da vari nobili genovesi per recare soccorso, in Sicilia, alla fazione latina dei Palizzi e dei Chiaramonte, durante la minorità di re Ludovico d'Aragona.
Una volta ritornato a Monaco ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] un armistizio tra lui e il patriarca; Ottobono si fermò, durante il suo viaggio di ritorno verso la sua sede patriarcale, a guida furono prese l'una dopo l'altra le rocche dei nobili friulani fedeli ai Camino. Il duca Ottone di Carinzia entrò egli ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] comandante della flotta e di conte di Malta fu conservata durante il regno degli Svevi, che però, d'allora in poi , negli anni tra il 1243 e il 1251, fu tra gli otto nobili che, insieme col podestà, erano alla guida della Repubblica genovese.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] l'enorme numero di messaggi inviati dalla regina alla D. durante i sedici anni trascorsi insieme in Francia.
Quando Maria ascese d'un ambizioso cortigiano fiorentino, C. oncino Concini, di nobili origini e di qualche anno piu giovane di lei. Molte ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....