GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] - e nella costante presenza tra la gente, durante la Grande Guerra.
L'obiettivo dei nuovi quartieri -347; F. Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, I, Venezia 1830, pp. ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] il cheavvenne agli inizi di aprile. Durante il viaggio egli cadde nuovamente ammalato 81r (a. 1448); Genova, Civica Bibl. Berio: G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova (ms. sec. XVIII), II, pp. 542 s.; Iohannis Stellae Annales ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] carriera per il Luserna. Fra giugno e luglio 1559 fu tra i nobili che accompagnarono il duca a Parigi per il matrimonio con Margherita di lo Stato sabaudo e le comunità valdesi per quasi tre secoli. Durante i fatti del 1560-61, il L. svolse più volte ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] tumulti e devastazioni.
Il bimestre precedente, durante il quale era stato gonfaloniere di Giustizia suo primo incarico diplomatico: fu infatti inviato a Bologna, insieme con Guccio Nobili e Luigi Marsili, come ambasciatore a Luigi (I) d'Angiò, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nel chiuso ambiente dell'aristocrazia delle cariche, durante l'assenteista monarchia di Carlo II, il C XVII e XVIII, Milano 1972, pp. 85 s.; V. Spreti, Enc. stor. nobiliare ital., II, p. 484. Per Antonio Giorgio, oltre alle fonti e alle opere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] papa Bonifacio, il quale era stato catturato da un viterbese durante il viaggio di ritorno in Toscana da Anagni. Allora il ma successivamente Cola di Rienzo, convocatolo insieme con altri nobili in Campidoglio, lo fece arrestare, lo condannò a morte ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] una certa libertà d'azione. Le continue guerre condotte, durante tutto il suo dogato, contro gli alleati del passato Genova 1597, pp. 481, 483-497; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; G. Serra, ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...]
Con la Restaurazione il C., di antico e nobile lignaggio e tra i più ricchi del Piemonte, diplomatico da parte del Mamiani, cfr. anche La diplom. del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato pontif., a c ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] morte del padre, Pietro II elevò al rango comitale quattro nobili isolani, il messinese Rosso Rosso, Guglielmo Raimondo Moncada, Scalore Simone Chiaromonte che lo avevano accompagnato nella città.
Durante la prima parte del 1353 i Chiaromonte fecero ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] notai e giudici ordinari. Il C. approfittò di questa facoltà durante un suo breve soggiorno in Sicilia, nominando il 13 apr. e il C. stesso cadde prigioniero insieme con molti altri nobili siciliani. Nell'annunciare la sciagura ai suoi sudditi, re ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....