GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] e del dominio di Sarzana. Per il G., solo fra i grandi nobili genovesi a non essersi schierato con il Visconti, fu un duro colpo, però, riannodò le relazioni con la casa d'Angiò che, durante la sua prigionia, si era prodigata per fargli ottenere la ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] l'educazione che era d'obbligo per le fanciulle nobili ferraresi: una buona cultura e amore per le arti e la ferrarese L. B., p. 22). A Lucrezia faceva spesso doni.
Durante il 1571 il cardinale fu dapprima in Francia, poi per qualche tempo a Ferrara ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] L'E. faceva parte del seguito del suo patrono durante i negoziati con il duca d'Alba, culminati nei 20, 333-44; XVI (1885), pp. 25-46, 153-169; G. Pusterla, I nobili di Capodistria e dell'Istria, Capodistria 1888, p. 10; A. Zenatti, Sette lettere di A ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Tuscia, del prefetto della città di Roma, di molti nobili romani e del cancelliere imperiale e vescovo di Colonia, Rainaldo lo svevo.
La vittoria si rivelò però di durata effimera. Durante le trattative tra i rappresentati dei romani e i vincitori, ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] a Napoli; aveva inoltre costituito un governo provvisorio di tredici reggenti, presieduto da Enguerrand de Coucy. Durante la messa celebrata a Bari per Luigi I, i nobili acclamarono L. re di Sicilia e gli giurarono fedeltà. Nel dicembre 1384 i baroni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] e sodale Anton Francesco Gori e altri letterati e nobili fiorentini soci della Colombaria. Tra i fratelli della Biblioteca Marucelliana, Mss., B.I.27.12, c. 70r).
Durante il soggiorno in villa compose Le Antellesi, opera ispirata al Decameron di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] si può supporre che egli abbia collaborato con il re durante il febbrile armamento della flotta. Il 21 giugno 1284, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, ad Indicem; S. Ammirato, Famiglie nobili napol., II, 2, Napoli 1580, p. 175; N. Toppi, De origine ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] dinastica. Nella vita del M. è documentata un'altra concubina, anche lei di nome Elisabetta, discendente dalla nobile famiglia di Antonio degli Atti. Durante la sua relazione con il M. le fu ucciso il primo marito Nicola Adimari, mentre il secondo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] e riportò al vassallaggio il conte di Pitigliano, che durante le ostilità si era schierato col papa. Tra luglio Siena nel XVI secolo, ms.; Sestigiani, Compendio Istorico de' Senesi nobili per nascita illustri per azioni..., ms.; G. Tommasi, Seconda ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] B. Busini: è probabilmente un periodo di inattività, se è vero che durante la Quaresima del 1549 "va ogni dì alli stazzoni col suo cardinale, 175 ss.; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane ed umbre, II, Firenze 1671, pp. 138 ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....