BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] ).
Su un altro piano, il revirement avvenuto durante la guerra di succesione spagnola con l'accostamento dei storia ital., XIII (1841), pp. 553, 653; V. Angius, Sulle famiglie nobili della Monarchia di Savoia, Torino 1841, pp. 948-949; F. Venturi, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] giugno 1741 il G. fu eletto doge al primo scrutinio. Durante il suo dogato, la Repubblica si mantenne neutrale nella guerra Schulenburg, filza 3; Avogaria di Comun, b. 159, Necrologi di nobili, 7 marzo 1752; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] 1216, quando egli, insieme col padre e con molti altri nobili della Tuscia, giurò per il conte Bonifazio ed i fratelli il vero padrone della città era Ezzelino da Romano. Durante la sua magistratura l'imperatore risiedette a Padova per parecchi ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] tempo della cerimonia, tenuta a Firenze il 13 dic. 1569, durante la quale fu letta la bolla pontificia con cui si concedeva -Napoli 1972, pp. 224, 239 s.; S. Ammirato, Delle fam. Nobili fiorentine, Firenze 1615, pp. 138-150; V. Siri, Mem. recondite, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] suoi investimenti fondiari ammontassero a 20.000 sterline.
Durante la terza missione diplomatica in Germania, il 27 . VIII. 2. 28-30, A.M. Buonarroti, Alberi genealogici di diversefamiglie nobili...; Arch. di Stato di Genova, Notari, sala 7, n. G.G. ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] biblioteca. Infatti, secondo un costume diffuso nel ceto nobiliare del tempo, il D. dovette possedere una discreta passeggiata per la Napoli spagnuola, in La Spagna nella vita ital. durante la Rinascenza, Bari 1949, p. 276; R. Filangieri, Il codice ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] delle loro attività commerciali e mercantili.
Durante il pontificato di Onorio II crebbe notevolmente pp. 235-237; S. Carocci, Il nepotismo nel medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma 1999, pp. 20, 34, 173; R. Manselli, Anacleto II, in ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] F. trasse in salvo a Cipro e a Marsiglia una serie di nobili e di donne, nonché un cospicuo tesoro. Tuttavia. poco dopo questa tornare sulla costa frigia attraverso la valle dell'Enno. Durante la marcia la compagnia conquistò Magnesia "ad Meandrum" ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] 56 s., 61, 112, 271 ss.; E. Bacchion, Venezia e Genova durante laguerra di Candia…, Venezia 1943, pp. 40 s.; D. Caccamo, I 399; G. Cozzi, Giustizia "contaminata". Vicende giudiziarie di nobili edebrei nella Venezia del Seicento, Venezia 1996, p. 70; ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] anche di questioni ecclesiastiche. A differenza di molti nobili goriziani, non esclusi alcuni suoi parenti, che della guerra civile.
Una preoccupazione continua per il D., durante tutta la sua permanenza a Venezia, fu rappresentata dagli attacchi ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....