FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] e delle Clementine, di cui venne incaricato durante gli anni 1383-1386. Il Diplovataccio afferma che dottrina delle sostituzioni, Milano 1983, p. 313; G. Roversi, Palazzi e case nobili del '500 a Bologna. La storia, le famiglie, le opere d'arte, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] . L'8 dic. 1423 l'abate del monastero di S. Anastasio ad AquasSalvas denunciò i sequestri compiuti durante il periodo dello scisma da vari nobili turbolenti ai danni di Genzano e di Nemi, paesi di proprietà dell'abbazia. Infatti Tebaldo Annibaldi (e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] l'autorevolezza della monarchia, fortemente minacciata dal potere nobiliare e dalla estrema necessità di denaro. In questo del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo il F., già durante il viaggio, aveva dato seguito alle indicazioni papali sostando a ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Append. alla Sicilia nobile, II, Palermo 1897, pp. 46 s., 271; A. 1934, pp. 73, 92 ss., 96; A. Capograssi, Gli Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche (lord W. Bentinck), Bari 1949, pp. 21, 29 s., ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] e stipulò nel maggio del 1206 un accordo con i nobili Iacopo e Deodato Frangipane, impegnandosi a ridurre all'obbedienza castelli di Vallecrosa, Pico, Ambrusia, Aquaviva e Campodimele. Durante il soggiorno di Federico II nel marzo del 1212 a Gaeta ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] lui da amicizia e gli fece probabilmente pervenire alcune somme di denaro durante il suo esilio dopo il fallimento dei moti del 1820-21. botteghe, taverne, bettole e bettolini ed anche del casino dei nobili e seminari e la Vita di Ugo Foscolo, che gli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] L'episodio, che aveva nuovamente provocato una divisione tra i nobili perugini, i degli Oddi essendo "nella legha de Pandolfo", B., per quanto in precarie condizioni di salute, - durante i lieti giorni dei festeggiamenti nuziali aveva fatto la sua ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] di G. Aquilecchia a G. Villani, Cronica, Torino 1979, p. 164), che era figlio di suo fratello Bino. Nel 1331, durante la guerra contro Lucca, fu nominato capitano dell'esercito fiorentino, ma era ancora assai giovane, e probabilmente non era ancora ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] con i centri periferici del potere nobiliare. Tutti questi aspetti furono ben presenti 1959, pp. 77 s.; G. Morelli, Contributi a una storia del brigantaggio durante il vicereame spagnolo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VII-VIII ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] illustrare le sue idee al papa. Comunque, pur durante il soggiorno romano si adoperò a favorire, per di F. Martini, Firenze 1919, ad Ind.; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, Bologna-Roma 1940-59, II-III, V, VIII, X, ad Ind.; B. ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....