DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] 48 il D. ebbe ancora occasione di servire la Spagna durante la rivolta di Napoli. Poiché la sollevazione del popolo ma anche contro i baroni e i feudatari, molti nobili genovesi che possedevano feudi nel Regno si armarono contemporaneamente ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] la carriera delle armi. Esordì nel 1607, durante i preparativi militari condotti nello Stato della Chiesa contro arruolato come comandante di una compagnia di lancieri insieme con altri nobili romagnoli, ma non ebbe modo di provare le sue attitudini ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] il suo legame confidenziale con i Medici. Da segnalare che, durante gli anni veneziani, il L. ebbe sotto di sé in E. Scarton, Salerno 2002; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, IV, Firenze 1679, pp. 280 s.; M. Mansfield, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] nelle Fiandre al seguito dell'imperatore Carlo V. Fra i nobili destinati ad accompagnarlo erano anche Giacomo Provana di Leinì e condusse le galere sabaude alla battaglia di Lepanto. Durante la battaglia, la flotta sabauda si comportò egregiamente ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] tenera età, crebbe sotto la tutela dello zio materno Giovanni Fogliani, insieme con i due fratelli, Tommaso, che morì nel 1498 durante l'assedio di San Pietro degli Agli, e Battista, che divenne un esponente politico di rilievo, tanto che nel 1496 fu ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Cicco Simonetta l'I. svelava alcune delle violenze compiute durante il saccheggio: "Cum me huc contulerim recuperandi gratia altre vie private cum bel modo se conciliasseno li animi de' nobili verso di lui a utilità di quello stato, acciò che l' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] 168: A. Della Cella, Famiglie di Genova antiche e moderne estinte e viventi nobili e popolani, II, c. 561; XIV.3.24, cc. 136v-137r ; C. Galiano, La musica e il mondo in Italia durante il Rinascimento: sistema della dedica e modelli… nelle Villanelle e ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] possesso del ducato - il C., in esilio a Genova, fu sottoposto a inchiesta giudiziaria per l'uso fatto del denaro pubblico durante il governo provvisorio. A conclusione dell'inchiesta, i beni del C., al pari di quelli dei componenti la reggenza e il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] la guida ludoviciana, nel quale trovava spazio anche la componente nobiliare guelfa. Già in quest'epoca si cominciò tuttavia a vociferare dell'anno successivo è relativa a questo incarico, durante il quale il L. dovette affrontare spinosi problemi ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] solo, contadini). Come ufficiali sceglieva per lo più nobili che avevano militato nell'esercito sabaudo e che, , III, pp. 225 ss.) e D. Carutti (Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, II, pp. 47 ss ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....