DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] non ci sono per niente chiari: i Della Fonte erano nobili; un Pietro di Andrea Della Fonte rivestì un'importante carica nel D. non comprende che la sua penitente si accusa spesso, durante la confessione, di colpe che non ha commesso (Legenda maior ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Questo episodio ebbe una ripercussione generale e numerosi nobili ghibellini - alla fine anche Guido da Montefeltro Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 206 s ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Antonio Geraldini, scrisse secondo le indicazioni dello zio, durante un viaggio che i due fecero insieme da Napoli 1659, coll. 682-686; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, III, Firenze 1673, pp. 169, 173-175, ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Da ricerche araldiche non risulta peraltro che i Giustini fossero nobili, e la sola arma della rovere, che si vede tuttora , p. 92; F. Fossati, Sulle relazioni tra Venezia e Milano durante gli ultimi negoziati per la pace del 13 marzo 1480, in Nuovo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Amedeo alla corte di Francia sin dal 1630 e avendone poi organizzato il matrimonio con una nobile francese nel 1639, durante la guerra civile (1638-42) fra madamisti (filofrancesi) e principisti (filospagnoli) egli ebbe un atteggiamento favorevole ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] della sua cavalleria, i mercenari inglesi nella battaglia di Montesclaros. Durante lo scontro colpì con la spada il loro generale, il tedesco riaprire la scuola di equitazione e scherma per nobili dell'Accademia.
Ricomparve a Piacenza ed affidò al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] pp. 180-181; Négociations diplom. entre la France et l'Autriche durant les trente premières années du XVIe siécle, a cura di A. Le Mémoires, Paris 1607, pp. 17-20; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napolet., II, Firenze 1651, pp. 129-131; B. Varchi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] avviene ad opera di un arabo incontrato durante un viaggio in Siria, conferma ulteriormente la avvenimento il Consiglio dei dieci deliberò di aggregarsi una zonta di venti autorevoli nobili, scelti fra i più saggi e prudenti, alla cui presenza e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] 1251 fu chiamato a far parte della magistratura degli Otto nobili, che affiancava nell'attività di governo il podestà forestiero; abbiamo notizie dettagliate sul F. per gli anni seguenti, durante i quali dovette continuare a essere in città uno dei ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] di farsi confermare da Roma e da Venezia i privilegi di nobile delle due città; inoltre anche Temi lo fece suo cittadino. di marchese di Carrara. Dopo un soggiorno a Roma nel 1572, durante il quale egli ebbe occasione di essere uno dei primi a ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....