DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] è quel "Zuan Febus" Della Torre che, con altri sei nobili goriziani, il 9 maggio 1508giura "fidelità" alla Serenissima e stabilisce a pieno titolo, appunto, della maestà imperiale. Suo compito, durante il conclave, nel quale, scrive il D. il 3 ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] col fratello Giambattista ambasciatore a Venezia. Fu soprattutto durante il pontificato di Clemente VII, quando entrò in V e di servirsi di capitani italiani, più adatti dei nobili cavalieri francesi a misurarsi in "astutia et fraude" con quelli ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] , come gli Aquila, i Celano e i Sanseverino. Fu così che durante la crisi politica del 1209 poté ergersi, insieme a Pietro di Celano, a portavoce dell'opposizione nobiliare nella parte settentrionale del Regno, pur tenendo fede, con notevole coerenza ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] educazione: del resto lo stesso G. Savonarola, durante il terzo dogato del F., pur non citandolo Genova, Genova 1820, II, p. 321; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, p. 6; A. Filippini, Storia di Corsica, ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] alla sua famiglia la contea di Celano separata da quella di Albe durante il regno di Ruggero II.
Nel 1189, anno in cui il 1189 fu data in sposa a Giovanni di Ceccano, uno dei nobili più potenti della Campagna. meridionale, un'altra figlia a Rainaldo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] anno il D. venne creato cavaliere. Alla fine del 1338, durante le trattative che portarono alla pace del gennaio del 1339 e Compaiono poi nell'amministrazione cittadina alcuni giuristi e nobili vicentini: indizio probabile dell'evoluzione in atto ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] che l'I. riteneva di doversi sostenere solo con l'appoggio dei nobili. Fu una scelta forse inevitabile ma poco felice. Anche per essa nei Genova e di Asti concludeva un decennio di lotte durante il quale Filippo Maria, i suoi consiglieri e capitani ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] e sicurezza alla città, tenendo sotto stretto controllo i nobili piacentini - i "cappellacci" - responsabili di azioni speranza e facesse benevolenza" (ibid., I, c. 130).
Durante la guerra per la conquista di Urbino, mentre Lorenzo combatteva ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] da un lato, il sovrano germanico e, dall'altro, i nobili e i circoli dirigenti romani: quei "senatores", come li definiva tra i "senatores" che lo accolsero e che lo favorirono durante il suo soggiorno nell'urbe. Non possiamo affermare, sulla base ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] mano agli Inglesi a garanzia del pagamento del riscatto. Durante la permanenza in Inghilterra, si guadagnò la stima di cura di A. Bini-G. Grazini, pp. 178-191; Guccio Benvenuti de' Nobili, Ricordo della compra di Arezzo, ibid., XXIV, 1, a cura di G. ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....