CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] predetto poi che Dio, per questo, lo avrebbe punito. Durante la notte, il diavolo aveva quasi strangolato il C., pp. 785, 857, 874-78; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane, et umbre, II, Firenze 1668, p. 164; D. Tartaglini, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , Durazzo, Valona, Castelnuovo; ottenga il rilascio del nobile Matteo Querini catturato presso Valona da un "legno" Marsili più volte. Imperitura in lui la gratitudine pel C. che durante il bailaggio gli "accordò un amore veramente da padre" e che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] che gli dà Callisto III nell'inscriptio di una bolla ("nobili viro Petro Ludovico de Boria carissimi... Alonsi regi Aragonum... camarlengo Subito dopo investì il castello di San Crispino, ma durante l'assedio fu assalito di sorpresa dall'esterno da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] sottrae riparando, per ristabilirsi, a Venezia, sostituito, durante la sua assenza, da Sebastiano Venier), per circa il D. fronteggia coll'affannoso ricorso al prestito di mercanti, nobili locali, ecclesiastici. Certo ne abbisogna, se non altro per la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Alle spese da sostenere parteciparono anche molte altre famiglie nobili favorevoli ai Torriani. Il D., messosi subito in e Napino con una figlia di Ottorino Borri; inoltre, proprio durante la permanenza a Bologna, il D. aveva trattato il matrimonio ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] storia. Compì i suoi studi al collegio dei nobili: studi alquanto sommari, a giudicare dall'abissale ignoranza 23, 430. Per il periodo siciliano cfr. G. Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese (1806-1815), Palermo 1902, ad Indicem; J. ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] preso parte alle sue deliberazioni. Gli interventi di nobili, alti prelati e dello stesso ambasciatore di Francia questione romana, seguite l'anno dopo da Le sventure italiane durante il pontificato di Pio IX…, dall'Epistolario politico toscano ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] b. 64/5; Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, sub 31 ag. 1591; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd di Polonia. 1575, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, s. 1, VI, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] della giustizia penale in città, bandendo alcuni nobili prepotenti come Federico Capodilista e Antonio Dotto, si occupò, tra l'altro, dei lavori di restauro della basilica, durante i quali vennero rinvenute antiche reliquie sacre. Dal 28 dic. 1609 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] di sgomento e d'orrore di fronte all'emergere antagonistico dei nobili poveri. Alla reazione d'uomo d'ordine si somma una l'addebito d'oltre 5.129 scudi addossatogli per un ammanco emerso durante i tre mesi in cui C. è stato provveditore alla "cassa ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....