DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] ebbe in prestito da una sola persona, il nobile Girolamo Molin, più di quindici manoscritti.
Più XIX, Ravenna 1898; F. Fossati, Sulle relazioni tra Venezia e Milano durante gli ultimi negoziati per la pace del 13marzo 1480, in NuovoArchivio veneto, ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] divenne anche presidente. Fu infine consigliere comunale sia durante sia dopo il periodo in cui Firenze fu capitale 1858-1860 sull'azione politica di Cavour, Bologna 1931, passim;M. Nobili, Una lettera di Atto Vannucci a C. F., in Rassegna stor. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Sicilia, a Catania e a Palermo. In quest'anno, durante l'organizzazione della crociata imperiale, il suo nome non è 7 ott. 1252. Il 5 nov. 1252 gli era già subentrato il nobile milanese Gallo de Orbelli, che conservò l'ufficio fino al 1253. Grazie ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , 179, 181, 206, 209-219, 272; Id., Pensiero e vita a Milano durante l'età carolingia, ibid., p. 730; P. Bertolini, Arechi I, in Diz. 1997, pp. 12, 18, 27, 34-36; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] in carica fino all'aprile del '42, durante il suo reggimento fece ricostruire il palazzo della 7463): R. Curti, Serio delle famiglie nobili venete, II, c. 109; Ibid., Mss. It., cl. VII, 10 (= 8492): M. Barbaro, Nozze di nobili, cc. 129, 130, 131, 132, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] soffocare una rivolta contadina serpeggiante in Basilicata. Durante l'assenza del rivale dalla capitale il C . 18 s., 30 s., 43 s., 46-52, 60, tavv. IV-VIII; M. Schipa, Nobili napoletani in Napoli..., in Arch. stor. ital., s. 7, III (1925), p. 221; G ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] conservando la titolarità dell'ufficio che esercitò saltuariamente durante i brevi periodi di permanenza in patria, Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163/2, c. 323; Matrimoni di nobili veneti, reg. 106/1, c. 93r; Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] metà del sec. XV, risulta sposata ad un nobile veneto; e un Bartolomeo, nel 1614, è guardiano di Castello 1898, pp. 34, 37; P. Piccolomini, Corrispondenza tra... Roma e... Malta durante la guerra di Candia..., in Arch. stor. it., s. 5, XLI (1908), pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] saccheggiate dall'ammiraglio Luchetto Grimaldi nel 1267. Durante questo soggiorno conobbe Filippo di Montfort, signore , n. s., I (1960), ad Indicem; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I, I Doria, Genova 1825, p. 3; J. Doria, La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] per deliberare nuovi tributi per la guerra, sollecitò i nobili a passare da elargitori di donativi a "contribuenti, . 1829 al 30 luglio 1830. Fu questo un periodo denso di incontri: durante il viaggio di andata, con il papa Pio VIII e con il granduca ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....