La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] proposta a Milano subito dopo la Restaurazione dal gruppo di nobili e di borghesi liberali milanesi che si era raccolto attorno fronte alla rivolta palermitana del 1866, durante la quale, così come durante il colera scoppiato subito dopo a Palermo ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] genealogia proposta.
Imperator Herculius
Fra le tante opere pubbliche compiute a Roma durante i due decenni del regno congiunto di Diocleziano (284-305 d.C divina per sopperire alla mancanza di origini nobili dei due imperatori. Così, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] parti in causa, sia a quelle più nobili di singoli ecclesiastici. Consapevole egli stesso della quadro molto ampio e convincente è offerto da P. Gios, Il clero padovano durante la guerra e la lotta di liberazione, in I cattolici e la Resistenza nelle ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] . Molti preti campavano come precettori di famiglie nobili o come maestri, mentre in altri casi Ottocento, Antenore, Padova 1969.
A. Gambasin, Il clero diocesano in Italia durante il pontificato di Pio IX, in Chiesa e religiosità in Italia dopo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Foscarari, il cavaliere pugliese M. Galeota, il nobile siciliano B. Spadafora, l'abate napoletano A. Villamarino
G. Goppiola, I Farnesi e il Ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, "Archivio Storico per le Province Parmensi", ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] un notevole potere. La Rivoluzione francese fu guidata dai nobili in rivolta contro il sovrano; quella iraniana da capi di rivoluzione passiva si erano avuti a livello europeo durante la Restaurazione e in Italia nel periodo conclusivo del ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] intaccato i privilegi e gli interessi dei nobili, degli ecclesiastici e della capitale. Di Torino e quindi avviato in Francia. Dopo un lungo e penoso viaggio, durante il quale dovette affrontare il passaggio del Monginevro, giunse a Briançon dove ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] . t dunque presumibile che l'isola sia stata presa soltanto durante il suo regno. A., con Ravenna, aveva finalmente raggiunto la consegnare, a garanzia degli impegni giurati, 40 ostaggi di nobili famiglie longobarde, e versare a Pipino ed ai suoi ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] e vescovi e sacerdoti e monaci, e tutti i nobili che insieme allo zar Boril si sono riuniti contro questa : 2009); sulla Bulgaria medievale in generale: V. Ghiuzelev, La Bulgaria durante il Medioevo, in A. Fol, Storia della Bulgaria, ed. italiana e ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] per andare a vivere nella Nuova e che divideva con lui la nobile casata anche per un legame di sangue. Era infatti imparentato con era esistita fino ad oggi, in piedi sulla colonna. Ma durante il regno di Alessio Comneno cadde a causa di una forte ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....