Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Chronicon, ad a. 371, p. 246), mandò a morte molti nobili romani. D., che era stato eletto con il favore della nobiltà e Eusebium Vercellensem 1, coll. 1349-50).
Il tema del primato durante il pontificato di D. assume un rilievo assoluto. Già nella ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] comunque uguale a quella di Alessandria, anche perché al suo interno, durante il IV secolo, ci sono divisioni. Un’altra comunità di grande dei seguaci delle religioni tradizionali. Molte famiglie nobili propendono per i culti originari della Persia ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] in quanto la privazione di feudi aveva ridotto molti nobili in miseria o li aveva spinti verso il banditismo. Índices de la correspondencia entre la nunciatura en España y la Santa Sede durante el reinado de Felipe II, a cura di J. de Olarra Garmendia ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] in cocciopesto (opus signinum) nelle sale più nobili sono sostituite con pavimenti a mosaico bianco e -E, presentava due porte di cui una, la seconda, viene completamente occultata durante la seconda metà del IV sec. a. C. Con il VI sec. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] nella prima metà del XIII secolo. Il re svevo Federico II durante il suo primo soggiorno in Germania, fra il 1212 e il continuò a impegnarsi in suo favore. A questo gruppo appartenevano nobili come il margravio Ermanno V di Baden e i conti del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sulla terraferma.
La produzione navale spagnola alla fine del XVI e durante il XVII sec. era incentrata su due tipi fondamentali di navi di monete metalliche, di proprietà di principi e di nobili, portò a una maggiore richiesta di metalli che indusse ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] che il sultano ottomano potrà dichiararsi ‘Servitore dei due nobili santuari’ (Mecca e Medina). Dopo la conquista di Baghdad epigrafe bizantina da parte del sultano Abdülmecid (1839-1861): durante una battuta di caccia nei dintorni di Istanbul, il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] il medico personale di Tolomeo IV Filopatore, Andrea di Caristo, morto durante la guerra siriaca nel 217 a.C. nella tenda del re Plinio, già verso la metà del II sec. a.C. il nobile Sulpicio Gallo aveva composto un libro, forse in greco, nel quale ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] gli antichi e recenti legami di patronato che i nobili avevano con le città e con i territori rurali pp. 645-658.
32 Da sempre il prefetto urbano doveva restare a Roma durante l’intero mandato e non poteva allontanarsi dalla città. Nel III secolo d ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] massimo grado di esclusione tocca invece, in modo crescente durante il V secolo, al piccolo coltivatore diretto, che non casi i consigli cittadini furono nel Trecento equamente suddivisi fra i nobili, i mediocres e la plebs.
L'esperienza della vita ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....