(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] J. Cathelineau e J.-N. Stofflet, si posero parecchi nobili ex ufficiali, che fecero appello agli Inglesi. L’Armée royale i capi, battuti e giustiziati nel 1796. Tentativi insurrezionali si ebbero ancora nel 1799 e nel 1815, durante i Cento giorni. ...
Leggi Tutto
Venceslào II re di Boemia e di Polonia. - Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] l'alto clero magiaro abbandonò il re V. mentre anche i nobili, scontenti del suo sistema di governo, passarono a sostenere l (1304). Fu attaccato anche da Alberto d'Asburgo, ma senza risultato. Morì durante le trattative per porre fine al conflitto. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] agraria.
Vita e attività
Nato in una famiglia di nobili decaduti e orfano di padre dall'età di sette anni PCd'I, entrando a far parte dell'esecutivo. Impegnato, durante il fascismo, nell'organizzazione della lotta clandestina, si rifugiò prima ...
Leggi Tutto
Figlio (Leopoli 1677 - Lunéville 1766) di Raffaele, vicetesoriere della Corona; voivoda di Posnania, avversò Augusto II e, dopo la sconfitta di questi a opera di Carlo XII, fu eletto re (1704) dalla Confederazione [...] re dalla nobiltà polacca, che contava sull'appoggio francese. Ma durante la guerra di successione polacca S. fu attaccato da Russia e letterarî, creò un'accademia e una scuola per i nobili. Dei suoi scritti importante è il Glos wolny, wolność ...
Leggi Tutto
Uomo di mare (castello di Leinì 1520 circa - Nizza 1590). Con Emanuele Filiberto partecipò alla difesa di Nizza e alle guerre di Carlo V in Germania, Fiandra e Piccardia. Tornato in patria col duca, dopo [...] da guerra con cui cominciò a combattere la pirateria; partecipò durante queste sue imprese a molte azioni degli Spagnoli contro i Turchi fu l'ammiraglio (1573) e quindi il capo dei nobili piemontesi e nizzardi partecipanti alle molte ma vane imprese ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] Conseil du roi)
Nello Stato assoluto, alto collegio formato di nobili e di alti notabili del regno, incaricato d’illuminare e consigliare
Termine generico con cui si designano i vari organi sorti durante e dopo la Prima guerra mondiale negli USA e in ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] bianco per rappresentare il popolo, il rosso per i nobili; sugli stemmi di città ghibelline veniva raffigurata la croce oreficerie con s. si sono rinvenute in Scozia e Irlanda. Durante l’epoca carolingia è evidente l’influsso bizantino (altare di ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] coadiuvato da un alto sacerdote e da un consiglio di nobili; speciali collegi formavano gli appartenenti alle classi dei guerrieri lacustre di Tayasal, resistette fino al 1697. Durante l’epoca coloniale le popolazioni indigene conservarono numerosi ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] il S. fu diviso in circa 700 feudi concessi a nobili normanni; la corona vi aveva ampi possessi, e così i di questi, Edmund (n. 1406 ca. - St. Albans 1455). Durante la guerra dei Cento anni, Edmund combatté in Francia, ottenendo come ricompensa ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] il m. fu simbolo di dignità e venne adottato solo dai nobili. L’investitura delle maggiori cariche si effettuò con il dono del ’origine si fa risalire sia all’uso medievale di esporre, durante i tornei, le armi dei cavalieri su tappeti preziosi posti ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....