GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] della gerarchia ecclesiastica (e, talvolta, i più importanti nobili italiani) e la "Monarquía". D'altro canto, come addirittura la sua elezione - che portò alla scelta di Leone XI. Durante il successivo pontificato, di Paolo V, nel 1606 il G. assunse ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] l'anonimo agostiniano per esempio, pur sottolineando le origini nobili del giovane, parla di un adolescente troppo coinvolto nelle 'incursione da parte di alcuni invidiosi alla cella del santo durante il suo viaggio romano. La madre di G. racconta il ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] dello stesso mese insieme col giureconsulto Armando De Nobili, anch'egli in qualità ambasciatore. Entrambi furono amicizia con Lucrezia Borgia. La sua ultima apparizione è nel 1505 durante i festeggiamenti per il nuovo duca Alfonso I.
Morì a Ferrara ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] Il padre (n. 1661) si era distinto nell'espugnazione di Buda durante la seconda guerra turca (1683-99). Tra i parenti va ancora venne inviato a quindici anni presso il collegio dei nobili di Modena per perfezionare la propria educazione. Tornò ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] 79), pp. 29-31; Documenti relativi agli antichi seggi de' nobili ed alla piazza del Popolo della città di Trani, a cura 275, 324; G. Beltrani, C. L. e la società familiare in Puglia durante i secoli XV e XVI, I, 1, Milano-Napoli-Pisa 1884, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] ; L. Serrano, Correspondencia diplomática entre España y la S. Sede durante el pontificado de s. Pio V, III, Madrid 1914, p I, Roma 1991, p. 13; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 25; G ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] sarebbe stato l'unico a continuare la stirpe; la D. cercò durante tutta la sua vita di salvaguardare e l'anima e i beni di le restava" (L. Corsini Sforza, La collezione artistica di C. Nobili Sforza, in L'Arte, V [1898], p.273). Probabilmente l' ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] delle monache di S. Giovannetto, nel "colloquio" durante il quale si presero provvedimenti per evitare il rinnovarsi del Cinquecento, Firenze 1994, p. 50 e passim; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1999, pp. 169, ad ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] possibile che già nel 1190-91 avessero sostenuto i cavalieri tedeschi durante l'assedio di Napoli e nelle lotte contro i seguaci di colpo inferto alla dominazione tedesca dalla grande congiura dei nobili siciliani del maggio del 1197, il C. si ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] di successione austriaca, il C. passò al Collegio dei nobili di quella città, diretto dai gesuiti. A diciotto anni, . Massari, L'opera del vescovo mons. G. C. in Piacenza durante la dominaz. francese (1796-1807), Piacenza 1943. Altre notizie in A ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....