MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] a subinfeudare i feudi vescovili, concedendo ai più importanti nobili locali la riscossione delle decime in cambio, oltre che a venerarlo come santo, attribuendogli miracoli e guarigioni. Durante i primi mesi della Repubblica democratica, nel 1797 la ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] trono erano sostenuti sia dai correligionari ugonotti sia da nobili cattolici e da alti ecclesiastici. Prima di lui a Roma gli furono assegnati 2200 scudi come rimborso per le spese effettuate durante la missione. Il 9 nov. 1592 il L. fu assegnato all ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] di cronaca del monastero; tale impulso sarebbe continuato durante il governo di Albertino II, per cessare alla e di un signore che ne difende i diritti anche di fronte ai più nobili e potenti della città e del contado. Non è di scarsa cultura per ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] Scarlatti, che lo stesso C. dette nella basilica di S. Lorenzo durante la quaresima e la settimana santa del 1708. Poche altre comparse in sua età e più incline a ricongiungersi alle nobili tradizioni polifoniche rinascimentali. Se sul piano formale ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] alcune parole del L. a favore del cristianesimo, proferite durante l'arbitraggio di una disputa fra due fratelli di origine 153-184; G. Cozzi, Giustizia "contaminata". Vicende giudiziarie di nobili ed ebrei nella Venezia del '600, Venezia 1996, pp. 75 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] in una serie di importanti commissioni affidategli da alcune famiglie nobili e dalla corte pontificia. Circa alla fine dello stesso cardinale Michele Bonelli, anch’egli domenicano e cardinal nepote durante il pontificato di Pio V, nel novembre 1585 ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] d'Asti, fu mandato in Lombardia per far rilasciare alcuni nobili milanesi imprigionati da Matteo Visconti. Il 9 settembre dello stesso anno " del Regno, affidata per l'appunto allo Ch., durante la minore età della regina Giovanna I, in sostituzione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] fornirci il racconto di un'impresa alla quale partecipò all'età di diciannove anni: la battaglia dei Dardanelli (26 giugno 1656), durante la quale era imbarcato sulla galera "S. Pietro" dell'Ordine gerosolimitano e dove si distinse nell'assalto ad un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] a Porto, mentre faceva ritorno a Roma si imbatté in alcuni nobili romani che, riconoscendo in lui un amico di Oddone, gli riferirono un fatto prodigioso accaduto il 15 agosto durante la sua assenza.
La denominazione salernitana, cui il nome di G ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] in giugno, quando di lì scrisse al pontefice).
Durante questi anni il G. ebbe un breve scambio .A. Pecci], Lettera sull'antica, e moderna derivazione delle famiglie nobili di Siena scritta, e composta da Lucensio Contraposto da Radicondoli…, Gallipoli ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....