GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] di teologia, prese gli ordini sacerdotali. Nominato rettore del collegio dei nobili nel 1804, da quell'anno fino alla morte tenne un diario Cina li tennero bloccati a Lisbona per altri due anni durante i quali il G., protetto dal nunzio, il bergamasco ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] avevano cercato di fare proseliti in specie tra i nobili. Gli interrogatori dei testimoni, tuttavia, non rivelarono nella primavera del 1539. La detenzione in Castel S. Angelo, durante la quale Pallavicino divise la cella con l’ex segretario di Paolo ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] il 2 febbr. 1631. Morì in Pouzolles nel 1643.
Durante il vescovato del B. i minimi furono chiamati a Béziers nel Paris 1661, pp. 201 s.; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, I, Firenze 1668, pp. 492-494; A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] del vescovo, sia a causa di alcune proprietà.
La controversia relativa al diritto di stare alla destra del vescovo durante le processioni e le cerimonie solenni (ius addextrationis), iniziata con ogni probabilità negli ultimi anni del sec. XII, si ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] , G. Ziletti, 1562, c. 91r). Nel maggio 1527, durante il sacco della città, il M. venne fatto prigioniero. Trasferito nella III, cc. 31v-32r; cl. VII, 161 (=7608): Matrimoni di nobili veneziani, c. 504; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari e, sempre durante il pontificato di Clemente X, fu consultore delle congregazioni Amstelaedami 1685; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et umbre, IV, Firenze 1685, p. ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] del secolo XVIII, insegnò per molti anni filosofia nel Collegio dei nobili di S. Francesco Saverio diretto dai gesuiti e quindi, dopo nacque una violenta polemica, protrattasi fino al 1734, durante la quale il gesuita richiese perfino l'intervento del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] autorevoli del partito francese nel conclave del 1513.
Anche durante il papato di Leone X il F. continuò con et officio..., Romae 1746, p. 319; N. Battilana, Genealogia delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 16; H. Espitalier, Les ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] cardinale dal 1766), ma anche secondo cugino del cardinale Salvatore Nobili Vitelleschi (1818-1875, cardinale in pectore del 1875, passata primavera) Disposizioni per l’apertura dei teatri durante il Carnevale, Roma, 1° gennaio 1828 (Incipit ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] 352-61; L. Serrano, Corrispondencia diplomatica entre España y la S. Sede durante el Pontificado de s. Pio V, Madrid 1914, I-II, IV, Bologna 1666, p. 120; P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 251; C. S. Brambilla, ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....