PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] dell’episodio – e, nello stesso anno, durante il capitolo generale dell’Ordine tenutosi a Milano, L. martire dell’Ordine dei Predicatori, Milano 1611, G.M. Pio, Della Nobile et generosa progenie del P.S. Domenico in Italia libri due, Bologna 1615, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] con la quale lo informava del cerimoniale osservato nel 1648 durante l'elezione a re di Polonia di Giovanni II antica, Venezia 1664, p. 218; P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 297; F. Nazzari, in Giornale dei ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] curare la preparazione diplomatica dei rampolli ecclesiastici delle famiglie nobili. Frequentò poi la Sapienza, dove si laureò in vicario di Roma – che era suo zio Fabrizio – durante il pontificato di Innocenzo XIII, relatore della congregazione del ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] , per ottenere dal papa la conferma e la consacrazione. Durante il suo soggiorno a Roma protestò contro l'intenzione del alla Dieta, alla quale presero parte numerosi vescovi e nobili, nel corso della quale Enrico VI regolò l'amministrazione del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] S. Stefano gli affidò la direzione spirituale delle nobili cavalieresse di Pisa.
Scadendo il mandato del padre fu confermato nella carica di generale per un altro sessennio, durante il quale visitò la maggior parte dei conventi italiani. Nel ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] uno dei quattro vicari dell'isola di Sicilia durante la minorità della regina Maria, che con I, Panormi 1733, pp. 163-167; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali, I, Napoli 1875, p. 123; I, La Lumia, Storie ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] G. si laureò in legge ed entrò nell'Accademia dei nobili ecclesiastici, istituto di studi superiori per la preparazione al somme i lavori decorativi della cattedrale della città, durante il suo arcivescovato sovvenzionò la Società di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] , le intenzioni riformatrici del B. si rivolgessero, durante questa sua milizia tra i Bianchi, in modo Una sua proposta, di sottoporre il monastero alla sorveglianza dei nobili del seggio di Nido, fu favorevolmente accolta dal cardinale arcivescovo, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] ottenne da Paolo II il diritto di unire vita natural durante le entrate del monastero basiliano calabrese di S. Maria 1662, coll. 513-516; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, III, Firenze 1673, pp. 177, 179, 184 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] diocesi di Accia per il biennio 1545-46, durante il quale si prevedeva l'assenza del vescovo titolare Idomenicani al Concilio di Trento, Roma 1961, ad Indicem;M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, p. 108;H. Jedin ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...