Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Teodoro di Antiochia. Le cronache raccontano concordemente che, durante l'assedio di Brescia (1238), Federico II aveva organizzato animate e inanimate. Per M. l'uomo è la creatura più nobile dell'Universo, e supera angeli e pianeti; per di più ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] per tradizione l'ultimo arcivescovo milanese rimasto a Genova durante il periodo longobardo. La notizia non è sicura: forse valvassore verso un popolano.
Dopo un breve scontro i nobili abbandonarono la città; anche A., ormai settantenne abbattuto e ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , che precedette di poco la sua missione, diplomatica in Francia, durante la quale, il 22 ott. 1488, egli sarà di nuovo 1906), pp. 68 s.; S. Rumor, I conti Chiericati,nobili vicentini, Vicenza 1906; O. Clemen, Zwei Miszellen zur Reformationgesch., ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] tappe di un percorso ormai consolidato negli iter educativi dei nobili del tempo, improntato alla lettura dei classici e alla composizione in attesa di un impiego proficuo e stabile.
Durante il soggiorno parigino completò i suoi scritti a difesa ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] entrò nel collegio Campana di Osimo, un istituto riservato ai figli dei nobili che aveva avuto tra i suoi alunni Annibale della Genga, poi papa pastorale della cura d’anime affermatosi nelle Marche durante il Settecento e tale da incarnare ai suoi ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] il Prefatio romano della Vergine (Et te in veneratione). Sempre durante il concilio di Piacenza, U. ricevette l'ambasciata di Alessio I nel frattempo le rendite, finché le pressioni dei nobili non l'avevano obbligato a scegliere; Guglielmo nominò ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di scudi romani fu investito nella sistemazione del Po durante il ventennio della direzione del B.: i contemporanei non , Le fam. celebriital.,s.v. Boncompagni di Bologna, tav. III; P. E. Visconti, Storia di Roma. Famiglie nobili, III, pp. 836-841. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] All'inizio del 1654 preparò un progetto per l'erigendo collegio dei nobili di Parma (ne resta una pianta nell'Archivio di Stato di Parma (Vallery-Radot, pp. 17 s. nn. 59 s.). Durante la stessa estate egli si recò anche a Viterbo per consigliare i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] di Brindisi (Scipione Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1561, p. 115 si dice discendente per parte di del C. presso i minori di Lecce - ai conventuali. E durante il 1453 fra' Roberto dispiegava a Roma un'attività intensa che lo ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] Giappone.
A seguito della formazione di unità territoriali più estese durante il 'periodo della primavera e dell'autunno' (770-476 con la sua divisione gerarchica tra i cinque ranghi di nobili e i sudditi, ognuno dei quali conosceva la propria ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...