CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Carlo IV, dal quale nel 1371, forse durante un'altra ambasceria fiorentina presso di lui, ottenne . Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, I, pp. 40, 112; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane e umbre, Firenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] sopra le acque del Chiampo; nel 1598, fu chiamato tra i sei nobili aggiunti ai Savi ed esecutori alle acque; nel marzo del 1599 era tra e maneggevole. Si era già interessato del problema durante la sua prima esperienza come consigliere dei Dieci. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] a Firenze, Genova e, soprattutto, Venezia "i più nobili" siano "per lo più i mercatanti di maggior faccende , il D., nell'aprile del 1584, s'ammala e - assistito durante l'agonia dallo stesso Borromeo che gli somministra i sacramenti - muore, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] clemenza. Nel 1550 si recò per la prima volta a Roma durante il giubileo indetto da Giulio III, spinto verso la corte pontificia in gioventù. In apertura, rivolgendosi a un prelato di nobile famiglia veneziana, che gli aveva chiesto un parere sull' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] il Francesco Contarini di Piero nella lista dei quaranta giovani nobili destinati al "servigio" di Enrico III in occasione del viver politico e civile", annota il C. negli appunti stesi durante l'itinerario, del 1580-1581, in Spagna e Portogallo. E ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] seguente il C. scoprì che un gruppo di nobili padovani, capeggiato dai suoi fratellastri Marsilio e ibid., n.s., VII(1904), 1, pp. 401-17; R. Cessi, Prigionieri illustri durante la guerra fra Scaligeri e Carraresi, in Atti della R. Acc. d. sc. di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] maggiormente trattate nel foro, tra le più "alte" e le più "nobili", come le feudali e le giurisdizionali: "Et tamen nec unus quidem annus come uno degli interlocutori più affidabili per la Francia durante la lunga crisi che la oppose al Papato. Le ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] retto dai gesuiti, che oltre a rampolli di famiglie nobili ammetteva ragazzi di condizione sociale più modesta. La severità [L. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano s.d., p. XCVI; molte ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Caterina alla Chiusa.
La produzione musicale del G. ebbe successo già durante la sua vita e non solo a Milano, come mostrano la (1975), pp. 171, 173-175; F. Arese, Il Collegio dei nobili giureconsulti di Milano, ibid., CIII (1977), pp. 175, 188; C.D ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] molto breve, utilizzando anche appunti e note prese dal G. durante le lezioni del padre, ed è dedicato a un suo scolaro d'Este ammise, con atto pubblico, il G. fra i suoi nobili domestici, e gli concesse esenzione di dazi e gabelle entro il territorio ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...