GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] l'istruzione elementare in casa, il G. entrò nel collegio dei nobili del Carmine retto dai padri gesuiti, e terminò gli studi letterari alla città di Voghera per l'ospitalità ricevuta durante i sopralluoghi sul teatro del combattimento. Di carattere ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] le mensole su cui posare il coperchio del fonte battesimale durante le cerimonie, andato distrutto nel terremoto del 1755: un stupore e ammirazione presso gli alti prelati e i nobili intervenuti alla sua inaugurazione nel palazzo romano dei Capponi ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] (1878-80 circa, collezione privata: C. M., 1993, fig. 6), eseguite durante il corso di studi. Alla fine del 1880 si recò a Firenze per un o Il Correggio che mostra un quadro a un gruppo di nobili personaggi (1881, collezione privata: ripr. in C. M., ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Laura Martinozzi, nel palazzo ducale di Gualtieri durante il settimo decennio del Seicento, impresa in della Congregazione della B. V. e S. Carlo in Modena e del Coll. dei nobili [ms. sec. XVIII], passim (Gius.); G. F. Pagani, Le Pitture e sculture ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] un'intensa attività privata: come precettore di pittura presso nobili famiglie e come ritrattista e pittore di cavalletto.
Delle esportati per lo stesso cliente a Vilnius.
L'Accademia pisana, durante gli anni in cui il L. fu direttore, subiva una ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] occupava la parte settentrionale della città, in precedenza abitata da nobili ungheresi. A partire dal tardo sec. 13° i addossata al lato settentrionale una nuova navatella, poi rimossa durante i restauri del 1902-1904.Una serie di monumenti funebri ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] sarebbe stato l'unico a continuare la stirpe; la D. cercò durante tutta la sua vita di salvaguardare e l'anima e i beni di le restava" (L. Corsini Sforza, La collezione artistica di C. Nobili Sforza, in L'Arte, V [1898], p.273). Probabilmente l' ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] palazzo apostolico in Laterano (Cardilli). Fu architetto "di luoghi pii e nobili famiglie" (Arch. stor. dell'Accademia naz. di S. Luca, di S. Elena, in S. Maria in Aracoeli, demolita durante la Repubblica Romana e ricostruita dall'H. in forma di ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] fratelli Carlo ed Ercole. Ferito il 22 marzo a Porta Tosa durante le Cinque giornate, disegnò le uniformi della guardia civica, partecipò pubblico nel fabbricato seicentesco dell'ex Collegio delle nobili vedove in via Guastalla (oggi distrutto; per ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] civili e religiose attuate a Napoli durante il viceregno di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca (1532-53).
La figura del M. è R. Borrelli, Memorie storiche della chiesa di S. Giacomo dei Nobili Spagnuoli e sue dipendenze, Napoli 1903, p. 16; R. ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...