GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] angeli e i ss. vescovi ternani, andò distrutto durante i bombardamenti nell'ultimo conflitto mondiale. Nella stessa cita suoi lavori nell'oratorio del Buon Gesù, per la Fraternita dei Nobili, per S. Giacomo dei Servi, per il convento dei cappuccini e ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] ), e numerose opere, oggi irreperibili, per la collezione dei nobili pesaresi Bonamini, come si apprende dai manoscritti del loro discendente al 1662.
Formatosi plausibilmente presso il padre, durante il settimo e l’ottavo decennio Giovanni gravitò ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] che fu l'unico ad essere progettato ex novo, a Venezia, durante il Settecento.
Il contratto, che porta la data del 25 apr., Gazzaniga e per due balli di G. Banti al teatro della Nobil Associazione di Cremona, e che nel 1796 collaborò alle scene di ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] conversione dei nobili. Dopo varie sanguinose insurrezioni delle popolazioni rurali libere guidate dal nobile vestfalico Viduchindo in V. opere di pittura e di scultura di epoca ottoniana.
Durante la seconda metà del sec. 11° la V. non appare ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] meridionali.
Alla sua morte, avvenuta entro l'ottobre del 1656 durante la peste (Prota Giurleo, 1951, p. 25), le quotazioni del naturale, del quale però scegliea il più bello, e 'l più nobile, come si vede dalle sue opere" (ibid., p. 103)
Fonti e ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] nella straordinaria produzione pittorica che adornava le abitazioni dei nobili e la residenza dei sovrani.
Ma la nascita per commemorarlo e induce quindi a collocare la loro esecuzione durante il suo regno, e più esattamente nel terzo quarto del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] uomini più illustri (1775) ricorda che il D., durante il suo apprendistato fiorentino, "modellò le statue più a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 98, 387; Il trionfo delle tre nobili, e belle arti..., Roma 1727, pp. 8, 51 s.; Roma, Accademia di S ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] stesso anno è infatti un pagamento del Senato messinese "pro nobili Andrea Calamecca de Carrara sculptor electus fontium huius civitatis" ( portata in giro per la città insieme con quella di Rea durante le feste d'agosto, e alla quale risulta che l' ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] p. 249). A Firenze, presso l'Accademia dei nobili, apprese le discipline matematiche e sotto gli insegnamenti di ordine dorico, trabeazione con metope e triglifi, tetto balaustrato. Durante gli anni 1717-18, su consiglio del surveyor-general T. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] nov. 1732 quando fu nominato principe per l'anno successivo. Durante il suo mandato, insisté che si osservasse la regola che ..., Roma 1823, p. 210; P. E. Visconti, Città e famiglie nobili celebri, III, Roma 1847, p. 617; M. Faloci Pulignani, Il ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....