VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] e sposa di Antonio Manfredi.
L’opposizione interna dei nobili al governo popolare e la guerra sostenuta contro Francesco Sforza e consumatasi la notte fra il 14 e 15 luglio durante le celebrazioni delle nozze fra Astorre Baglioni e Lavinia Colonna, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] quali morirono nella peste del 1480.
Fu Iacopo de' Nobili a commissionare il tempietto sepolcrale dei SS. Pellegrino e Bianco successivamente sostituito, assieme alle decorazioni nell'interno, durante i rimaneggiamenti compiuti da juvarra nel 1725. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] ) d'Aquino, al quale Corrado IV la tolse, probabilmente durante la Curia di Foggia, dopo che anche Tommaso era passato citato da Innocenzo IV ad Anagni, insieme con Manfredi ed altri nobili del Regno, ma le trattative fallirono. Manfredi, i marchesi ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] del gruppo, che godeva di un largo seguito tra nobili e ministri, milanesi e spagnoli; ma presto si accorse I, p. 406; t. II, p. 9; C. Castiglioni, La Chiesa milanese durante il Seicento, Milano 1948, pp. 92-103; E. Cattaneo, La religione a Milano…, ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] "benignità dei principi, riverenza della plebe e gente inferiore al nobile", governi che passano "per eredità" e non "per sorte, 220 ss.; V. Di Tocco,Ideali di indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnola, Messina 1926, p. 232; B. Croce ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] (evirato) Andrea Adami da Bolsena. Anche il giovane Händel durante il suo soggiorno romano (1707-09) frequentò la corte di violenta reazione della Repubblica di Venezia, che vietava ai suoi nobili di schierarsi apertamente a favore di un principe o di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] il B. fu creato cavaliere da Cristiano di Norvegia, durante un soggiorno del re a Bologna. Nel quadro dell' vari privilegi dall'imperatore Massimiliano: essi furono tutti "creati nobili et membri del Sacro Romano Imperio, con potestà et facoltà ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] accordata al M., decise di iscriverlo all’Accademia dei nobili ecclesiastici, istituto per la preparazione dei diplomatici pontifici. Il si è rilevato, e come dimostrò il suo ripiegamento durante le controversie con il governo della Germania e con le ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] come lettore primario (ossia della prima cattedra legale della mattina) dello Studio, con una paga di 500 scudi annui. Durante il viaggio verso la cittadina marchigiana, accompagnato dall’amico e allievo Atto Fabroni, si fermò alla santa casa di ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] B. era a Roma poco prima della morte di Leone X. Durante questo soggiorno egli eseguì per il cardinale Giulio de' Medici due e fu in questa occasione che il B. si attribuì antenati nobili senesi e adottò il cognome di Bandinelli. Pure nel 1530 ( ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....