MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] siciliani e nobili catalani soprattutto per quel che si riferiva alle concessioni dei beni feudali confiscati ai baroni ribelli. Come, per esempio, durante la rivolta di Guglielmo Raimondo Moncada e di altri baroni che, pur del seguito di M. I, non ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] la rivolta di Corrado d'Antiochia suo parente e di altri nobili abruzzesi. Racconta Saba Malaspina (lib. X, cap. 24) della di Lauria, i due uomini che le erano stati particolarmente vicini durante il suo governo in Sicilia, nel febbraio del 1297 si ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] (Venezia 1514, c. 46r), che annovera i Tansillo tra le famiglie nobili di Nola. I Del Cappellano, venuti nel Regno al seguito di Carlo si affiancava alla funzione di continuo, esercitata vita natural durante e la cui ultima rata «per tutto Novembre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] a Napoli, F. assistette ai processi e alle esecuzioni contro i nobili fatti arrestare dal re ed incamerò alcuni beni, come il palazzo anche da Alfonso II) che le operazioni si sarebbero interrotte durante l'inverno. Ciò non gli impedì di sfidare a ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] a Napoli. Si stabilì allora a Gaeta dove durante tutta la sua lunga vita non aveva mancato, di Enggass, Roma 1977, pp. 145, 234, 296 s.; L'eccell. delle tre nobili e belle arti... dimostrata nel Campid. dall'insigne Accademia di S. Luca..., Roma ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] Clemente VII tra il dicembre 1529 e il marzo 153°, durante i quali fu ridisegnato l’assetto politico della penisola e stipulata l'azione antisignorile del G. si dirigeva anche contro i nobili di parte imperiale, dai quali avrebbe preteso la consegna ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] rapporti epistolari col G. (Piattoli, 1929). Nel 1392, durante il soggiorno pratese, vi fu un contenzioso tra il Comune fiorentino di Lorenzo Monaco (Zeri, 1964), proveniente dalla cappella Nobili in S. Maria degli Angeli, consacrata nel 1388, o ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] lo aveva ricompensato. Nel maggio 1426 il B. ottenne un titolo nobiliare per sé e per i suoi eredi, e divenne membro del la lealtà che egli doveva a Venezia.
All'inizio del 1429, durante un periodo di pace per Venezia, il B. manifestò il desiderio ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] perdono poi in Spagna, dove al servizio di Ferdinando II cadde durante l'assedio di Granada.
Il D. ricevette a Napoli la prinia sposò in seconde nozze Apollonia degli Angeli, anch'essa di nobile origine greca, figlia del medico di corte Agostino, il ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] a una tregua formale. La maggior parte dei nobili titolati giurarono la loro solenne unione al popolo, sancita 1994, pp. 147-163; Id., La cultura nobiliaria en el virreinato de Nápoles durante el siglo XVI, in Historia social, 1997, n. 28, pp. 95- ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....