BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Dopo essersi lasciato indurre a concedere milleduecentoquaranta aspettative durante il primo anno del suo pontificato, egli le . Nel 1338, alla presenza dei principi elettori, dei nobili e dei rappresentanti delle città, fu proclamata a Rhens e ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] duca.
Il giorno dopo, accompagnato dai Savi e da una folla di nobili e di popolani, C. si recò solennemente in duomo, dove il vescovo sospensione delle ostilità. Dopo le solite lungaggini, durante le quali non cessarono zuffe e scaramucce fra ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] duca di Civitanova, cui dedicò il Primolibro dei ricercari e canzoni francese, composizioni da eseguirsi durante le riunioni musicali o accademie, per uso dei nobili dilettanti, in occasioni più "reservate" e dotte di quelle in cui si eseguiva musica ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] dal 10 marzo al 10 agosto di quell'anno esercitò durante la dittatura Farini in Emilia le funzioni di consigliere di faceva nella provincia da tutti "poveri e ricchi, plebei e nobili, non esclusi gli uomini politici che fanno della Deputazione un ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] quando aveva accompagnato Enrico VIII nella campagna contro, i Francesi durante l'estate e l'autunno del 1513, l'aveva fatto D. gli aveva riservato per disposizione testamentaria solo 100 nobili d'argento. lasciando tutti gli altri averi a sua madre ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] culturale, come si è detto, fu spontaneamente assimilato da Oppo durante l’infanzia e l’adolescenza, è un aspetto fondamentale per comprenderne nel tempo, altrettanto ‘forti’ e ‘nobili’ di quelle della musica scritta, classico-romantica ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] 1892, pp. 9, 10, 15, 46; G. Capasso, Il collegio dei nobili di Parma, in Arch. stor. delle prov. parmensi, n.s., I (1901 , pp. 50, 106, 108, 115; E. Bacchion, Venezia e Genova durante la guerra di Candia…, Venezia 1943, p. 53; N. Ivanoff, Daniele van ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] venticinque anni di vita. Colpito da un ictus durante uno degli ultimi soggiorni di studio in Inghilterra, 257-259; E. Fasano Guarini et al., Per i trent’anni di “Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento”, Lucca 1998; G. Chittolini, L’Europa ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] e partì per Londra, dov’era stato invitato dai nobili promotori della cosiddetta Opera of the Nobility (i londinesi avevano Kassel 1965, p. 77).
L’invasione della Sassonia durante la guerra dei Sette anni compromise l’erogazione della pensione ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] al servizio di Paolo Giordano Orsini, uno dei più violenti tra i nobili romani del XVI secolo.
I rapporti del D. con Paolo Giordano trasformati accademicamente nella teca centrale da G. Durante, testimonia ancora, con la particolare invenzione dell ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....