MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] ai 30 cm. al mese (Finsch) ed è piuttosto uniforme durante tutto l'anno. Anche le condizioni termiche sono a Jaluit assai lancia, il giavellotto e la fionda. La popolazione era divisa in nobili, che erano i soli proprietarî del suolo (capi e sotto- ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] le valse di essere l'obbiettivo delle armate combattenti, durante la campagna di Francia del 1814, la guerra franco- che aveva costituito il feudo di molte delle maggiori famiglie nobili di Francia, per il matrimonio di Maria di Lussemburgo con ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] Un'iscrizione urbana attesta la persistenza dell'antico nome durante l'Impero.
Posta nel comitato torinese, Chieri sei anni dopo la vide esulare a Savigliano. Lotte fra "nobili d'albergo" e "nobili di non albergo" straziarono Chieri nel sec. XV; fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] di Mortain, con estesi territorî e giurisdizione in Inghilterra. Durante l'assenza di Riccardo, G. si mise a capo sequestrò i beni.
Sfidando la scomunica e l'ostilità di molti nobili inglesi, G. regnò con potere assoluto. Il sistema amministrativo ...
Leggi Tutto
. Arte indigena giavanese per colorire tessuti di cotone a varî disegni. Si disegna (giavan. baṭik "punto, disegno") con cera liquida sul fondo bianco, poi s'immerge la tela in un bagno colorante, di modo [...] lavoro dell'acquafortista. Le parti rimaste coperte di cera durante tutta la lavorazione e perciò chiare, prendono nei bagni . Alcuni, per es., sono riservati alle vesti dei nobili giavanesi e indicano il loro rango. I sultani indossano il ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] immagine delle discipline del Trivio e del Quadrivio.
Le arti meccaniche si possono considerare come sorelle minori e men nobili delle arti liberali, ma via via che c'inoltriamo nell'età del Rinascimento le vediamo assumere un'importanza sempre ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] fratelli sono derivati, e quindi di varie famiglie nobili liguri e piemontesi esistenti ancora oggi. Infatti da ; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente, durante i secoli XII e XIII, in Biblioteca, della Soc. Stor. Subalpina, ...
Leggi Tutto
Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] borghesia dominante sotto colore di punirla per la sua condotta durante la guerra, e dar così soddisfazione alla borghesia minore e al basso popolo, e intendersela frattanto coi nobili esclusi dal governo, impegnandosi di abolire gli ordinamenti di ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] è la guglia (primȧ metà del sec. XIV), le cui nobili linee, non ostante la diversità dei due progetti utilizzati per la e l'unico esempio di grandi torri del genere elevate in Germania durante il Medioevo. Il coro magnifico, in forma di basilica a tre ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] provincia, Marsiglia esclusa, perché qui furono direttamente a contrasto i numerosissimi nobili, ufficiali di marina, con gli equipaggi guadagnati alla causa rivoluzionaria. Durante l'impero napoleonico, Brest fu trascurata: Napoleone aveva poste le ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....