Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] Ragusa, Cattaro e anche a Dulcigno, in mano di nobili di varie famiglie. Judices, consiliarii et commune civitatis Antibaris arricchita di numerosi previlegi, poté godere una pace profonda, durante la quale, grazie al suo commercio fiorente, cercò di ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] ottobre a maggio, la stagione più asciutta. La pioggia cade massimamente durante l'estate, cioè da giugno a settembre, periodo in cui prevale possibili i viaggi da un'isola all'altra. I nobili abitavano case su palafitte, ben costruite, con tetto a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] militari e uffici diplomatici. Un periodo di accordo ci fu durante la guerra coi Catalani, nella quale il cugino di per le sue ricchezze fastose il Monarca, implicato nelle contese tra nobili vecchi e nuovi tra il 1572 e il 1576, faceva costruire ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] e che gli uffici venissero ripartiti in parti uguali tra nobili e popolari. Le lotte di partito provocarono la caduta di II, marchese di Monferrato, il 4 settembre 1417, e durante le lotte che tenevano agitata e divisa la repubblica s'impadronì ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] impossessarsi di Ostenda, e dagli Olandesi per difenderla. Durante l'assedio M. prese Grave, Helmond, Aardenburg, grande influenza sull'arte della guerra (XVIII, p. 71): molti nobili francesi e tedeschi erano nel suo esercito; molti dei capitani che ...
Leggi Tutto
Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] , nel tempio del Sole a Sogamoso, e quindi condotto, durante i cinque anni successivi, nei numerosi santuarî segnanti tutte le tappe i riti mortuarî: i cadaveri erano - almeno quelli dei nobili - imbalsamati con cura e racchiusi con le loro ricchezze ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] a Milford Haven: a lui si unirono molti Gallesi e parecchi nobili inglesi, e il 22 agosto egli sconfisse e uccise Riccardo a quale aveva acquistato speciale giurisdizione nei casi di simil genere durante il sec. XV, per quanto saltuaria e poco ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] dal dominio austriaco, ottenne da Sigismondo di divenire di nuovo città imperiale. Durante il periodo austriaco si combatté all'interno della città un'aspra lotta tra nobili e artigiani che portò alla costituzione corporativa del 1411, confermata poi ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] di Monteleone, la città nuova, fondata (1235 circa), poco lungi dall'antica, da Matteo Marcofaba. Durante l'epoca angioina, vi dimorarono parecchie famiglie nobili, che vi costituirono un "sedile". Infeudata, in seguito, ai Caracciolo (1420) e poi ai ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] zona adiacente alla fortezza. Il nobile genovese Domenico Negrone, assistito dai nobili Gregorio de' Grimaldi e Damiano di 27 cittadini e portava il titolo di Magnifica Comunità. Durante la guerra per l'indipendenza còrsa i coloni greci di Paonia ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....