TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] vaste isole furono edificate dai ricchi funzionarî e dai nobili; un'estensione immensa di case albergò gli opulenti gloriosa per essa quanto quella del magnifico Amenhótpe III. Durante la follia del suo successore Tebe venne abbandonata; ma non ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] famosi dell'Oriente ellenistico, come amico e cortigiano di nobili romani, e, con estrema probabilità, di personaggi D. adottò del filosofo l'abito e l'atteggiamento. Che durante l'esilio egli abbia esercitato un vero e proprio magistero filosofico ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] rendeva più violente le solite contese tra famiglie nobili. Il contegno sospetto dei boiari avversi alla doveva aprire la serie delle donne avventurose che occuparono il trono imperiale durante il sec. XVIII. Tra i figli del secondo matrimonio vi è ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] due deputati per provincia, scelti nella classe dei nobili e dei non nobili, e un deputato di ogni città regia. ginnasî, licei e università. L'istruzione elementare ebbe sempre, durante tutto il regno, un carattere confessionale, ma in genere era ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] ottimamente conservato, allaccia il Medioevo tranese con le successive epoche, durante le quali la città conservò particolare floridezza, e di cui sono testimonianza molti nobili palazzi e belle chiese.
Storia. - Ricordata nella Tavola Peutingeriana ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] elemento principale i tori e gli uomini. Certo è che durante il Medioevo cavalieri cristiani e musulmani occupavano i loro ozî lancia; in questa corsa, che era soprattutto gradita ai nobili spagnoli, anche i più notabili tra i musulmani facevano ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] dava ombra la grande potenza dell'A., il quale, durante la lunga assenza dell'imperatore, ne aveva usurpato i poteri nel 1042 scoppiò la sommossa dei cittadini di Milano contro i nobili maggiori e minori e perciò anche contro l'arcivescovo che ne ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] tomba, e, per influsso etrusco, le lotte dei gladiatori, durante i giuochi funebri; del pari, l'offerta di cibi e al cielo quelle di coloro che s'erano distinti, in vita, per grandi e nobili azioni (Cic., Somnium Scip., III, 5; V, 10; IX, 21; Tuscul ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] figura di Vicente Escudero che, attingendo unicamente alle fonti del folclore gitano, ha ricondotto la danza virile alle nobili tradizioni del "baile flamenco". Intorno a costoro e alla celebre "Argentinita" (Encarnación López, nata a Buenos Aires il ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] protessero gli abitanti contro le estorsioni e le violenze dei nobili.
Nella rivolta popolare del "maestro di Aviz" ( rimasto celebre per la sanguinosa repressione che gli seguì. Durante l'invasione napoleonica nel 1807, Oporto fu occupata dall' ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....