Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] nella sua parte essenziale, si è conservato fino ad oggi. Durante il regno dei Iagellonidi, il numero degli abitanti sale a 100 Cracovia di Bona Sforza vi fa accorrere molti Italiani, nobili e artisti, che, assumendo la cittadinanza polacca, occupano ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] dei Turchi finì col loro stabilimento nella fortezza di Hotin. Durante le guerre tra gli zar ed i sultani, i distretti i contadini continuavano a chiamarsi Moldovani e le famiglie nobili stavano ancora in relazioni strette con l'antica patria. ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] ininterrottamente sino al 12 maggio 1797. Va però ricordato che durante tutto il Medioevo, il comune, all'infuori di ogni 000 abitanti, era divisa in nobili, cittadini, popolari e distrettuali. I nobili erano quasi esclusivamente proprietarî fondiarî ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] cominciò poco prima della guerra mondiale e continuò durante il primo periodo delle ostilità a non celare il , L'Italia nella politica africana, Rocca S. Casciano 1926; F. Nobili Massuero, Ombre e luci di due continenti, Milano 1926; G. Ambrosini ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] in Grecia questa classe che ha tanta importanza nella vita ellenica durante l'età preclassica e nella prima parte della età classica, , come si vede anzitutto in Omero. La ricchezza dà al nobile elleno il modo di fornirsi di buone armi di offesa e di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] propria competenza i processi per debiti dei nobili e di altri elementi estranei all'associazione venne tenuto all'oscuro dei negoziati per espresso volere dell'imperatore.
Durante il corso delle trattative, Luigi XII continuava a protestarsi amico ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] sua madre, una semplice fanciulla inglese, senza legami coi nobili del suo paese e potenti relazioni in Europa. Elisabetta era di E. il fatto che la sua fedeltà non fu mai scossa durante tanti anni di delusione. Il partito più facile per la regina, ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] Spagna dove ardeva la guerra contro i Celtiberi, mentre nobili e popolo riluttavano egualmente a partecipare alla spedizione, S agitazioni agrarie. Cicerone dipinge lo stato d'animo dei Romani durante le Feriae Latinae di quell'anno, quando da un lato ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] praticamente liberi, sono i discendenti di Negri catturati durante le razzie; essi continuano a vivere presso i che per la ricchezza dei ricami e la finezza dei tessuti) fra i nobili e i servi; esso si compone di due altre lunghe tuniche (Tikamist ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] . Infatti una parte degli elettroni emessi dal filamento e viene accelerata verso le griglie d; essi durante il loro percorso ionizzano i gas nobili, gli ioni dei quali si dirigono verso le pareti della pompa e qui vengono intrappolati dai vapori ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....