NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] altri; questo effetto, a somiglianza di quanto avviene nei gas nobili, evidenzia la maggior stabilità nucleare quando le "shell" sono a seguito di un urto diretto da quelle formatesi durante il processo di degradamento; si è così potuto dimostrare ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] da un'irta catena di montagne. Fu in questo paese che i nobili, lì raggruppatisi, presero nel 718 la decisione di crearsi un re; di Ordoño contro Muza, potente sovrano arabo nel Nord, durante la quale il re asturiano s'impadronisce di Abelda, Coria ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] contro le bande brigantesche degli ussiti boemi, che durante i precedenti dissidi di partito fra i pretendenti al esemplarmente disciplinati, che lo rendeva indipendente dall'esercito dei nobili, lento e senza addestramento e inoltre non tenuto a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] con il duca d'Alba e il conte di Egmont a Parigi; durante una partita di caccia Enrico II, pensando che il principe fosse a la speranza. Nulla più restava in G. dello spensierato nobile dei primi anni; il suo carattere col crescere degli anni ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] i vescovi di Trento fossero partigiani dell'autorità imperiale sia durante la lotta delle investiture, sia nel contrasto tra i imposte sempre più gravose, dai privilegi sempre maggiori dei nobili e dal malcostume del clero. Essi abbracciarono quindi ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] genti barbariche. Si andò stringendo intorno al re, durante le guerre che gli assicurarono il possesso prima della greci. A lui, come a Genserico e ad altri re e a nobili vandali, sono diretti scritti teologici e carmi in latino.
Ma la produzione ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] fine Ottocento, ma anche delle ansie di spiriti più nobili, vigili, allarmati. E i teatri drammatici parigini con ritmo crescente la passione per il teatro e dove ancora durante l'ultima-guerra esistevano oltre 300 teatri sovvenzionati dallo stato o ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] a questo paese nel 925).
Costituì prima un solo pagus, durante l'epoca dei Carolingi, poi il Brabante dovette essere diviso in riuscì a conservare la sua individualità. I prelati, i nobili, le città continuano a costituire gli Stati del Brabante, il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] della produzione industriale al di sotto del livello minimo toccato durante la fase più critica della recessione del 2009. Solo a ad acquisire posizioni di vantaggio competitivo negli anelli nobili delle catene globali del valore e a sostenere ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] o cavalleggiero, né potesse essere arciere chi non fosse nobile.
In Italia l'istituzione degli arcieri e balestrieri si a piedi o a cavallo, misti spesso agli schioppettieri, durante quasi tutto il secolo XVI.
In Germania vi furono balestrieri ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...