LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] , già chiesa del convento dei Minori, è una delle più nobili architetture gotiche in laterizio del sec. XIV. Gli edifici conventuali che essa ha goduto per più di tre secoli durante tutto il periodo della fioritura della Lega Anseatica. Fondata ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] senex parlando di un sacerdote egiziano. Se ne fece però durante l'impero un uso limitato: genericamente si diceva lintea. , Anna di Bretagna piu̇ di 600 dozzine. Negl'inventarî delle nobili famiglie venete, accanto alle vesti di "tabi d'argento" o ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] si tornava a riconoscere nel contrappunto uno dei mezzi più nobili ed efficaci d'espressione musicale. Difatti esso ha parte l'evoluzione compiuta dalla sensibilità e pertanto dall'arte durante secoli di travaglio non può essere eliminata d'arbitrio. ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] di tutte le città greche in cui l'oligarchia dei nobili succede alla monarchia.
Corinto sarebbe stata dalla parte di Sparta (302), ed essa fu poi la sede degli Antigonidi durante il loro regno in Grecia. Quando Antigono Gonata divenne stabilmente ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] nobiltà e si delineava pure la formazione di un proletariato nobiliare. Ma l'ambiente non si prestava né all'ascensione né doveva servire da modello quello dei giannizzeri. Ivan IV, durante la crisi sociale in Moscovia, sopravvenuta per la conquista ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] .
Il metodo di asportazione del calore prodotto durante il funzionamento è molto importante, sia per mantenere base di nichel (e non di grafite pura) e non usano metalli nobili come catalizzatori; l'anodo è costituito da una struttura porosa di nichel ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] gli Spartani ad Enoe nel 460 e combattè poi contro Corinto durante la controversia per Megara. Nel 451-450 Argo concluse una soprattutto l'appoggio del corpo scelto di mille opliti, nobili e ricchi, affermatisi valorosamente sul campo (Diodoro. XII, ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] fiorentino Michelozzo e Giorgio Orsini da Sebenico diedero varia e nobile impronta artistica. La chiesa di S. Salvatore ha una 1275, 1301-1302, 1317-18 , 1324-26, 1349.
Durante i 150 anni del governo veneziano il comune si assestò costituzionalmente, ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] zaffiro-titanio. Nei laser a eccimeri il materiale attivo è un miscuglio di gas nobili (krypton, argon e xenon) e un gas alogeno: essi hanno impulsi nell' e rimane inalterata, quindi senza usura, durante il processo. Questa caratteristica rende tale ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] grandi famiglie feudali; bastardi sprovveduti di eredità; nobili minori. Erano proprietarî liberi del contado, la assoldarne altri, paesani o stranieri, in gran numero. I mercenarî formarono durante la guerra, e più dopo la pace di Brétigny (1360), ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...