Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] pace entro due mesi. La pace fu giurata dai principi e dai nobili di curia e dai nunzî delle città lombarde; fu anche accettata con giuramento dalle città che durante la guerra avevano parteggiato per l'imperatore, come Pavia, Cremona, Como, Asti ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] essere illimitato, finì di distruggere la potenza dei nobili e del clero già scossa dall'opera di governo , Bruxelles 1877-96; la Correspondencia diplomática entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, pubbl. da L. Serrano, voll ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] La città languì sotto i Franchi, ma diede segni di risveglio durante il regno italico e sotto gl'imperatori Sassoni. Il suo della lana. Altri teatri particolari nacquero nelle sale dei nobili e, ad iniziativa degli artigiani, un teatrino popolare. ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] conservate più o meno bene, che sarebbero state eseguite durante la "settimana del re" in qualche circondario del racconta gl'immaginarî amori o di due pastori o di due nobili ecc.; altri invece la credono la poetica narrazione degli amori di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dubbia fino alla metà del sec. XV, non essendo i nobili e i mercanti disposti a rinunciare alla loro amicizia con i forte partito propendesse per un'alleanza con Gustavo Adolfo di Svezia, durante la guerra dei Trent'anni (1631-32). Le relazioni con ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] traffici e le industrie. L'economia curtense che aveva dominato durante l'età barbarica, è superata da una nuova economia, affermazione delle classi popolari riunite nelle arti contro il comune dei nobili e dei mercanti; e, nel corso del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] incrostazioni solide.
Quando si tratta di metalli nobili, ciò non richiede nessuno speciale accorgimento, ma rame-zinco, con eccesso di zinco per compensare le perdite di tale metallo durante il riscaldamento (ad esempio, 47% rame e 53% zinco, punto ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] si tenne di popolo e sempre sentì e ostentò verso i nobili una sua ruvida fierezza plebea. Viva egli riconosceva nel proprio essere è uscita postuma la prima parte (Firenze 1931). Ma durante l'epico assedio il T. pagò di persona ripetutamente, fino ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] alla nuova dinastia roveresca (v. della rovere) che durò fino al 1631. Durante questo periodo Pesaro divenne la residenza preferita dei duchi che l'arricchirono di nobili edifizî e ne curarono la prosperità. Alla morte dell'ultimo duca, Francesco ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] carte "impressum Urbini per magistrum Henricum de Colonia in nobili domo Gallorum in valle bona anno MCCCCLXXXXIII die xv mens tribù Stellatina, non ha storia per noi. Sappiamo solo che durante la guerra gotica Belisario la cinse d'assedio e la prese ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...