Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] - È l'architettura arabo-sicula, importata dalla Sicilia durante il periodo normanno e sviluppatasi nel successivo periodo svevo, ed era "la più prospera città di Longobardia, la più nobile, la più illustre per le sue condizioni, la più agiata ed ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] governo della nazione, e doveva imporre il suo credo durante l'epoca vittoriana. Se in questo primo attacco contro Ci restano copiose testimonianze del fascino che il volto pallido, dai nobili lineamenti, di lord B. esercitava, specie sulle donne. A ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] di parata insieme col concerto bandistico, che fa parte di essa; ha una guardia nobile di circa 50 cittadini che serve di scorta ai reggenti e veste l'uniforme durante le funzioni e feste patrie; una guardia di cittadini addetta ai forti e alle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] sogyo furono largamente composti e recitati; il primo, soprattutto dai nobili, il secondo, dal ceto popolare.
Nel tardo periodo Koryŏ, quale la gente comune espresse i propri sentimenti.
Durante il periodo Chosŏn si affermarono e si consolidarono ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] 'ogni genere. Così da questa bene affiatata collaborazione di nobili ingegni, dominati dalla forza di un genio capace d'imprimere 'altra, assai più attendibile, sarebbe stato imprigionato e, durante il processo, sarebbe morto in carcere, di malattia o ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] del re Manuel lo spirito classico vinse il gotico e portò durante il regno di re Giovanni III a un primo Rinascimento. fu perduta per sempre dagli Arabi.
Nel 1245 un gruppo di nobili e di ecclesiastici, d'accordo con la curia romana, organizzò una ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] D. J. Dallin, i primi anni immediatamente seguenti la rivoluzione "durante i quali si giudicò in base ai decreti e alle istruzioni ufficiali, furono caratterizzati dalle più nobili e umane intenzioni", che erano di correggere, non di castigare. A ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] L'esito entusiastico fruttò a H., da parte di nobili hannoveresi, insistente invito di recarsi a Hannover, ove Agostino una serenata, Water Music, eseguita, si crede, sul Tamigi, durante un passaggio del corteo reale.
La fiducia che egli poneva nella ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] come abrasivo si usano le qualità comuni, non quelle ialine o nobili che sono pietre preziose.
La durezza come la densità (3 i granuli presentano alla frattura bordi molto acuminati e, durante il lavoro nella mola, si sfaldano così da presentare ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] un vigore nuovo, altre volte appoggiati alle meno nobili risorse delle rappresentazioni popolaresche.
Le maschere. - dei personaggi diabolici, a cui il Perrucci consigliava di togliersela durante le tirate più veementi, per aver più libera la ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...