Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] febbraio 1294, fu istituito il Consiglio dei 200, ma i nobili continuarono ad avere il predominio e la città acquistò completa autonomia. Dopo un intermezzo di quattro anni (1850-54), durante il quale il governo fu costituito da conservatori, ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] . Dal 1889 in poi le serie si classificano per anno. Sospese durante la guerra, sono poi state riprese, un po' diverse, All' o meno ornata e con putti svolazzanti o sostenenti l'arma nobiliare o un monogramma; e solo sullo scorcio del secolo passato ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] boccaccesco, irrita lo sdegno di Cupido, che, per punirlo, durante una delle cacce di cui il giovane più che d'altre gioie carnascialesco, forse per servire alla catarsi degli animi del nobile uditorio commosso. È questa l'unica cosa volgare che ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] a tavola, assai comuni nelle corti e presso i nobili italiani al principio del Cinquecento; egli pubblicò un " nel mezzo dell'orlo della buca in cui è caduto; ma se durante la partita il pallino va in una buca laterale, l'avversario può collocarlo ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] al Gluck venne in tale occasione conferito dal pontefice il titolo nobiliare di cavaliere, che d'allora in poi egli prepose sempre al finanziarî) incontrata nell'impresa dei teatri imperiali, che durante qualche mese il G. aveva assunto.
Opportuno ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] luogo a un ulteriore, nutrito gruppo di g., dei quali i più nobili e antichi sono il Backgammon e il Pachisi.
Il Backgammon si gioca sostituita da mappe appena abbozzate da parte dei giocatori durante l'avventura. Nel corso dei primi anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] che di popolo, di minoranze più che di masse, compiutasi durante circa otto decennî, che sono stati tra i più fecondi per Sole non vuole ammettere nel suo consiglio né ecclesiastici né nobili di grande nobiltà, e tiene accuratamente da parte negli ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] che si organizzano in "università", si contrappongono ai nobili e nei negozî politici incominciano ad avere voce e vittoriosa alle insidie e agli assalti dell'Austria e dei Croati. Durante la guerra mondiale, il comune, serbatosi fin dai tempi di Roma ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] 1660 era salito a 40.000, cioè era quadruplicato in 35 anni, durante il periodo di grandezza politica del regno. Dopo la città si andò sono attualmente: il R. Conservatorio di musica, di nobili tradizioni, la cui fondazione rimonta al 1771; il ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] preposto un camerlengo, che n'era il capo. Fra i nobili presentati dal magistrato il re nominava il capitano: questi esercitava il giorni dopo. Seguirono le lotte tra Angioini e Aragonesi, durante le quali la città parteggiò ostinatamente per i primi, ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...