GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] 'accordo con gli altri ceti e così soltanto clero e nobili continuarono a far parte di questo modesto parlamento provinciale, che erano moltissimi Italiani.
Le vicende della contea di Gorizia, durante la dominazione austriaca fra il 1514 e il 1797 non ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] dai Bulgari, fu incorporata ai territorî tedeschi dell'impero. Durante le lunghe lotte tra i Franchi e i Bizantini, con a capo uno župan (iuppanus), originariamente un anziano, in seguito un nobile che spesso sta a corte. A lato del re sta il bano, ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] pubblica e privata, a quella minoranza di nobili tradizionalisti e conservatori, la quale s'appoggiava specialmente d'aver vinta lui la guerra (Jordan, p. 36, fr. 26). Durante questa campagna, e prima della battaglia alle Termopili, C. fu inviato in ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] ma non si giunse in tempo per la fiera. Durante la seconda guerra mondiale il gruppo continuò le ricerche (1959), ha comunque indicato di non voler abbandonare la severità nobile e austera del suo linguaggio visivo e la musicalità tutta interiore ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Orsini. Ferrante I ne allargò i privilegi (1463). Aiutò Otranto assediata dai Turchi (1480). Durante la discesa di Carlo VIII, mentre i nobili tarantini avevano propositi di resistenza, terrazzani e pescatori, stanchi e maldestri nell'uso delle armi ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] in soluzione insieme con tutti questi altri e i metalli più nobili restano inattaccati precipitando nella melma anodica. Così avviene per es. nell'attacco anodico del rame impuro durante il processo di raffinazione elettrolitica di questo metallo. Le ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] tempio di Trofonio e Agamede. Gli Alcmeonidi, nobili ateniesi esuli da Atene e nemici acerrimi di , secondo il Beloch nel 261-256. Interessanti sono le vicende dell'anfizionia durante il periodo etolico: infatti il re dei Macedoni sparisce, e i voti ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] 2,5 milioni nel 1930-31, dopo una sensibilissima restrizione durante la guerra e nell'immediato periodo postbellico (617.000 ; fin dal 1397 egli cominciò a costituirsi un partito fra i nobili, sotto la direzione di Huart d'Autel e nel 1403 riscattò ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] , ha cura della persona e del vestire, frequenta nobili case - aveva preso perfino lezioni di ballo -, messa", ideata per la consacrazione arcivescovile dell'arciduca Rodolfo, fu eseguita durante la vita di B. solo in parte, con la Nona sinfonia, ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] dimostrato la consapevolezza della propria superiorità di fronte ai nobili che ne erano invidiosi. Quanto alla sua politica in sembra essere il figlio di S. caduto in mano di Antioco durante la guerra siriaca e che poi pare facesse cattiva prova come ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...