INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] dal lavoro muscolare, ai veleni che vengono assorbiti durante la digestione, che debbono tutti essere prontamente neutralizzati purtroppo, in maggiore o minor misura, i tessuti nobili andati distrutti. Questa neoformazione di connettivo, come esito ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] di tutti i rapporti culturali in generale fra la Georgia e l'Occidente. Durante il '500, il '600, e il '700 la Georgia ebbe a in Georgia nella prima metà del sec. XIX la fedeltà dei nobili georgiani verso di esso. Due anni dopo la liberazione dei ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] dal quale apprese l'amore alla storia e alle grandi e nobili imprese; e specialmente Guglielmo di Croy, signore di Chièvres, che di questi due uomini, Carlo tentò in quegli anni di pace, durante i quali fu quasi sempre in Spagna (dal 1532 al 1535), ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] E anzi, mentre prima al duello erano ammessi soltanto i liberi e i nobili, ora, col sec. XII, in Francia si cominciano ad ammettere anche alla casa dove il ferito è stato ricoverato. Se durante lo scontro sono avvenuti atti sleali, essi devono essere ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] alle banane (33%); seguono, ma con percentuali minime, i metalli nobili, il cacao, i legnami, il caucciù, le pelli e le , fece costruire il palazzo del governo e creò la prima banca. Durante il suo incarico fu creato il vescovado di Costa Rica e fu ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] . Anche i poeti e i letterati in genere si adornano di nobili barbe. Ne ha una aristocratica Ludovico Ariosto e quella sottile di brevi mustacchi: gli avvocati dovevano andare completamente rasi. Durante il Risorgimento, portare la barba e i baffi ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] la produzione e la diffusione degli apparecchi radioriceventi. Durante il 1947 furono prodotti negli Stati Uniti circa 17 pace - quale la volle G. Marconi - ad alti e nobili scopi umanitarî, con le trasmissioni per i combattenti, le loro famiglie ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] l'alluminio 140, per il ferro 160 e per i metalli nobili 170 volta. La tensione catodica non dipende, peraltro, se non dalla quantità di elettroni. Per rigenerare lo strato emittente durante lunghi periodi di funzionamento, viene talora incluso nel ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] educazione religiosa che si dava allora nelle famiglie nobili e borghesi, ma non aveva altrimenti approfondito quel P.: "grandeur de l'âme humaine". Ma l'esperienza di P., durante le varie fasi della crisi, ci è fatta inoltre conoscere da alcune delle ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] ; due anni prima, aveva accettato di riconoscere che, durante la sede vacante, il conte del Tirolo dovesse essere avevano statuti comunali, ordinamenti di boschi, regole, famiglie nobili, clero, di visibile impronta italiana. Gli elenchi dei ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...