PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] le corporazioni delle arti mandarono al bando molte famiglie di nobili, fecero leggi contro il clero e cercarono in ogni stampa in Perugia, Perugia 1820; A. Rossi, L'arte tipografica in Perugia durante il sec. XV e la prima metà del XVI, ivi 1868; G. ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] anni Baden-Durlach ebbe a soffrire molti danni, e non minori durante le guerre di Luigi XIV; Durlach e Pforzheim furono distrutte riuscì ad affermarsi, e ne fu uno dei più nobili assertori il principe regnante, discepolo entusiasta degli storici e ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] donne nell'uscir di casa. Era costume di togliersi le calzature durante i pasti. La regola era di mettelsi le soleae con la ne diffuse, portate in un primo tempo soltanto dai nobili, poi rapidamente propagatesi e adoperate sia come calzatura di ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] unità: accadimenti accidentali, fini e passioni spesso anche non nobili, ambizione e umiltà, viltà, superbia e testardaggine, abnegazione un nuovo intruso, Giorgio, anch'egli cappadoce: durante un assalto alla sua chiesa, Atanasio riusciva a fuggire ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] assegnato secondo il grado e la professione: i nobili vicino alla corte imperiale, le persone occupate in del luglio fra i 17° e i 18°; le precipitazioni atmosferiche, prevalenti durante il luglio e l'agosto, misurano 500 mm.; la neve copre il ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] rimane nell'ombra il ricordo di quel sodalizio di nobili milanesi che aiutò la preparazione e provvide alla stampa dell Le Monnier: fondata nel 1832, ebbe grande influenza durante il Risorgimento. Pubblicò dapprima opere scolastiche, poi classici, ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] in Spagna e in Danimarca a insegnare l'arte loro ai nobili delle varie corti; o da queste venivano mandati in Italia grandi trattatisti italiani della scherma si sussegue senza interruzione durante tutto il Cinquecento. Nel 1580 Giacomo Grassi, ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] il Veda. Il discepolato è un periodo di duro tirocinio, durante il quale il discepolo (brahmacārin) è quasi il servo del la quale continua indisturbata la propria attività. Sacerdoti e nobili sono esenti da imposte, e anche l'applicazione della ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] rinfocolava l'ardore degli avversarî, sorretti dal partito nobiliare, guidato dal conte Enrico Mattia di Thurn e , in Nuovo arch. ven., 1921; La politica di Carlo Eman. I durante la guerra dei trent'anni, Torino 1930. - Periodo danese: S. O ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] della loro voce. Ad essi peraltro si concesse una pensione, vita durante, di sei scudi mensili.
Nel corso del medesimo anno 1555, il delle voci, e la dolcezza, l'espressività e la nobile grandiosità dello stile. Del volume furono fatte almeno altre ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...