. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] ancora la sovraniià del Kosala. Come la maggior parte dei nobili, i Sakya eran grossi proprietarî e Suddhodana "dal bianco bosco di bambù" (veḷuvana), residenza preferita dell'Illuminato durante la stagione delle piogge. A Rājagaha il Buddha acquistò ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] falcetti, le asce ad alette, le spade e le daghe. Durante il Bronzo medio, e soprattutto nel Bronzo recente, nuove porzioni cenno merita pure il restauro articolato in più anni delle sale nobili dello storico caffè Pedrocchi di Padova, che ha posto l' ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 1258 circa alla battaglia in cui cadde (1266; v. oltre).
Durante lo scisma d'Occidente, l'occuparono Ladislao, nel 1408, e poi di quel santo. Sotto la sua influenza fu da tre nobili beneventani fondato il celebre monastero di S. Vincenzo alle sorgenti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] nel quale al-Sādāt trovò la morte il 6 ottobre, durante la parata celebrativa della ''guerra d'ottobre'', non giunse anche del primo film sonoro, Awlād al-zawat ("I figli dei nobili", 1932).
L'avvento del sonoro portò allo sviluppo di un genere ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] delle antiche raccolte sia giunta sino a noi, ma ancora a richiamarci il ricordo delle più nobili figure di bibliografi e bibliofili vissuti durante gli ultimi secoli. Limitandoci all'Italia, sono a tale proposito del maggiore interesse le raccolte ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] del 345%. Il tasso d'inflazione, che era stato alquanto moderato durante gli anni Sessanta, con una media annuale di meno del 3% sotto gli auspici lidi e persiani. Le tombe dei nobili frigi erano camere lignee ricoperte da grandi tumuli di terra ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] Lo stesso avviene per il figlio naturale riconosciuto o dichiarato durante la minore età, con prevalenza della cittadinanza del padre più antica la città comprende quattro classi sociali: i nobili (o cavalieri), i piccoli proprietarî (o zeugiti), i ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] onda, sono numerosissime. Esse furono in gran parte compiute a Parigi, durante il suo esilio, tra il 1832 e il 1837. Egli poté La pila era unita a un adatto galvanometro di L. Nobili, molto sensibile: essa si prestava ugualmente bene allo studio sia ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] III Ochos (357-337 a. C.) in Egitto e che durante la spedizione di Alessandro Magno in Asia può aver partecipato alla guerra VI nel iii a. C. Ariarate fu assassinato da Gordio, un nobile di Cappadocia che si rifugiò poi nel Ponto. Dei due figli, ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] come segno di nazionalità, serviva anche di protezione al marinaio durante il combattimento. Risulta che dal 1217 sino ai tempi di quando era necessario, flotte di galere e di navi da nobili che ne erano anche i proprietarî: si comprende perciò come ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...