La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] le principali correnti politiche del paese. Egli cercò pure, durante gli anni di guerra, di allacciare i più stretti legami anni hanno ispirata una letteratura della prigione, di cui sono nobili esempi il Reportage di Fučik ed il poema Jeden ze všech ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Onomasticon ne tratta specificamente.
Del costume dei personaggi nobili nel dramma satiresco in Grecia, Polluce non dice girovaga di attori inglesi era già nel 1417 a Costanza, durante il concilio; ma l'importanza vera degli attori incomincia con ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] , che si è fatta sentire con particolare vigore durante la seconda Guerra mondiale: la volontà di affermare tale nel Perù; così nello stesso Settecento, il padre Feijóo esalta i nobili ingegni americani e J.J. de Eguiara y Eguren si propone di ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] di seta. Cappelli e berretti vengono però portati generalmente dai nobili, mentre il popolo continua a usare il cappuccio. Solo Si può tingere al follone, vale a dire in caldaia durante la follatura, e tale operazione, altrimenti detta della tinta in ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] dal 1450 in poi, allontanatisi in gran parte i nobili dalla città, il governo passò definitivamente nelle mani delle e restituì negli uffici tutte le persone rimosse dalle loro cariche durante e a causa dello scisma. Era nel medesimo tempo la vittoria ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] di raccoglimento, a Sant'Agata, fra i campi e in mezzo ai contadini.
Durante i sedici anni intercorsi fra il '71, l'anno di Aida, e l e le più nobili, più alte aspirazioni umane e la bellezza e santità del sacrificio per ogni nobile causa, cosicché ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] conquistati dal nuovo gioco, particolarmente apprezzato dai nobili e dalle classi più elevate, furono quelli alla corte di Filippo iv. Morì nel 1634 nelle Indie Occidentali, durante un viaggio al seguito di un gentiluomo spagnolo. La fama di Greco ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] poeta plebeo, ma anche l'operosa borghesia. E spesso confronta i nobili d'allora, i "suoi Achilli" e gli "Augusti del suo 1778), imitato dal Delille in La conversation. Il bresciano conte DuranteDuranti diede fuori L'uso in tre parti (1778-80), ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] figli adulti o i loro servi verso la costa durante l'inverno e sui Pirenei durante l'estate. La metallurgia era anche molto estesa, anche coloro ch'erano nati nella Biscaglia si ritenevano nobili (hijosdalgos). In sostanza i Baschi, mentre formano ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] 1598 a non più di 1.250.000 (tra essi 2468 famiglie nobili), con 800 pastori, 694 chiese pubbliche e 257 chiese di signori.
, quello cioè di unire le forze di tutti i riformati, durante la guerra dei Trent'anni. Il sinodo di Dort aveva spaventato ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...